Ἡ ὗς γνωρίζει τοῦ συβώτου τὴν φωνήν, καὶ ὑπακούει καλοῦντος, κἄν ᾖ πλανηθεῖσα· Πλησίον δὲ τούτου τὸ μαρτύριον. Τῇ γῇ τῇ Τυρρηνίδι κακοῦργοι ναῦν λῇστειραν προσέσχον, καὶ προσανελθόντες αὐλίῳ περιτυγχάνουσι, καὶ ἦν συβωτῶν το αὔλιον, καὶ εἶχε πολλὰς ὗς. Ταύτας οὖν συλλαβόντες ἐς τὴν ναῦν ἐνέβαλον, καὶ ἀπολύσαντες τὰ πείσματα εἴχοντο τοῦ πλοῦ. Οἱ τοίνουν συβῶται, παρόντων μὲν τῶν λῃστῶν, ἡσύχαζον, ἐπεὶ δὲ ἔτυχον τῆς γῆς ἀποσαλεύσαντες, ἐνταῦθά τοι τὰς σῦς τῇ συνήθει βοῇ ὀπίσω παρὰ σφᾶς ἀπεκάλουν οἱ συβῶται. Αἵ δὲ ὡς ἤκουσαν, ἐπὶ θάτερα τοῦ πλοίου ἑαυτὰς συνώσασαι ἀνέτρεψαν αὐτό. Καὶ οἱ μὲν κακοῦργοι παραχρῆμα διεφθάρησαν, αἱ δὲ ὗς παρὰ τοὺς ἑαυτῶν δεσπότας ἀπενήξαντο.
La scrofa riconosce il richiamo del pastore dei porci, ed obbedisce a chi la chiama, anche se si trovi nell'incertezza; ebbene, ecco una testimonianza a ciò vicina. Alcuni ladruncoli fecero approdare la propria nave pirata in terra tirrenica, ed una volta avvicinatisi s'imbattono in una casupola di campagna; essa era di proprietà di alcuni porcari, e constava di numerose scrofe. Pertanto, dopo che le ebbero rapite, le caricarono sulla propria nave, e, sciolti gli ormeggi, ripresero la navigazione. Dunque i guardiani di porci, poichè i furfanti erano nelle vicinanze, restarono immobili, non appena essi si trovarono a dover salpare, allora attirarono indietro le scrofe, con il consueto richiamo. E queste, quando lo sentirono, spostatesi su un lato della nave, la capovolsero. E i pirati furono in questo caso danneggiati, mentre le scrofe ritornarono presso i propri padroni.