Reazione dei Galli all'occupazione di Galba VERSIONE CESARE

Messaggioda bene93g5 » 9 feb 2011, 14:53

mi serve la traduzione della verione "Reazione dei Galli all'occupazione di Galba" tratta dal De bello Gallico di Cesare.

Galba, cum in hiberna frumentum comportari iussisset, subito per exploratores certior factus est ex ea parte vici...
..........ea loca finitimae provinciae adiungere sibi persuasum habebant.

bene93g5

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 9 feb 2011, 15:00

ricavala da questo passo originale peraltro molto simile

Cum Galba dies in hibernis complures egisset frumentumque eo comportari iussisset, subito per exploratores cognovit omnes Gallos noctu discessisse ex ea parte vici iis concessa montesque a magna moltitudine Sedunorum et Veragrorum teneri. Multis de causis acciderat ut subito Galli bellum renovarent legionemque opprimere consilium caperent: primum quod, detractis cohortibus duabus et multis singillatim, propter paucitatem despiciabant legionem; deinde quod, cum ipsi ex montibus in vallem decurrerent et tela conicerent, exstimabant pro certo ne primum quidem impetum suum nostros sustenturos esse.

Accedebat quod suos ab se liberos abstractos obsidum nomine dolebant, et Romanos non solum itinerum causa sed etiam perpetuae possessionis culmina Alpium occupare conari et ea loca finitimae provinciae adiungere sibi persuasum habebant.

Poichè Galba aveva molti giorni in inverno e poichè aveva ordinato che il frumento fosse ammassato in quello (forse prima il passo parla di un granaio quindi magari è sottinteso granaio), all'improvviso seppe attraverso gli esploratori che tutti i Galli durante la notte erano scesi da quella parte della via) (lett.a quelli) concessa loro e che i monti erano occupati da una grande moltitudine di Sedui e Veragri. Accaddero (così) molte cose che (consecutiva) subito i Galli rinnovarono la guerra e decisero di opprimere la legione: per prima cosa perchè tolte due coorti (ablativo assoluto) e molte singolarmente , disprezzavano la legione per la (sua) scarsezza (dirisorse); poi perchè essendo loro stessi discesi dai monti gettando dardi verso la valle credevano che di sicuro i nostri non avrebbero potuto sostenere il loro impeto

Si aggiungeva il fatto che si dolevano che i loro figli fossero stati condotti via da loro sotto il titolo di ostaggi e che i Romani tentassero di occupare le sommità delle Alpi non solo per i viaggi, ma anche per eterno possesso e che avevano la convinzione di congiungere a loro quei luoghi della provincia confinante.

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:39:51 - flow version _RPTC_G1.3