Tito Quinzio Flaminino proclama Corinto libertà dei greci

Messaggioda tet » 10 feb 2011, 13:54

Ciao mi servirebbe questa versione di Latino: Tito Quinzio Flaminino proclama a Corinto la libertà dei Greci. Potreste aiutarmi?? Perchè ho cercato ma nn la trovo, ve ne sarei molto grata! :)

tet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 10 feb 2011, 13:57

metti inizio e fine

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda tet » 10 feb 2011, 13:59

Isthmii ludi aderant atque udinque convenerant.... FINE: ..omnium aliarum voluptatium sensum.
GRAZIE:)

tet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda tet » 10 feb 2011, 14:00

Più interamente, visto che ho la copia, è questa:


Isthmii ludi aderant atque undique convenerant graeci expectatione erecti (="spinti dalla curiosità di sapere") quae graeciae fortuna futura esset. Alii alia opinabantur quid romani facturi essent: vix autem quisquam credebat eos e graecia omni cessuros esse. Ad spectaculum consederant, et praeco cum tibicine, ut mos est, in mediam aream processit et tuba silentio facto ita pronuntiat: "Senatus romanus et T. Quinctius imperator, Philippo rege Macedonibusque devictis, liberos, immunes, suis legibus esse iubet Corinthios, Phocenses, Locrensesque omnes et insulam Euboeam et Magnetas, Thessalos, Perrhaebos, Achaeos Phthiotas". Percensuerat omnes gentes quae sub dicione Philippi regis fuerant. Audita voce praeconis maius gaudium fuit quam quod universum homines acciperent (="potessero accogliere"): vix satis credebant se quisque audisse et alii alios intuebantur, mirabundi velut ad somni vanam specie; quod (="riguardo a quel che") ad quemque pertinebat, suarum aurium fidei minimum credentes, proximos interrogabant. Revocatus est praeco, com unusquisque non audire modo sed videre libertatis suae nuntium averet, iterum pronuntiavit eadem. Tum tantus plausus est ortus totiensque repetitus, ut facile appareret nihil omnium bonorum multitudini gratius (="più gradito") quam libertatem esse. Ludi deinde ita raptim peracti sunt ut nullius nec animi nec oculi spectacul(o) intenti essent: adeo unum gaudium praeoccupaverat omnium aliarum voluptatium sensum.

da livio

tet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda tet » 10 feb 2011, 14:16

Non riesci?? :(

tet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 10 feb 2011, 14:18

attendi giada :wink:

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda tet » 10 feb 2011, 14:19

Perdonami! :)

tet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 10 feb 2011, 15:14

Isthmii ludi aderant atque undique convenerant graeci expectatione erecti (="spinti dalla curiosità di sapere") quae graeciae fortuna futura esset. Alii alia opinabantur quid romani facturi essent: vix autem quisquam credebat eos e graecia omni cessuros esse. Ad spectaculum consederant, et praeco cum tibicine, ut mos est, in mediam aream processit et tuba silentio facto ita pronuntiat: "Senatus romanus et T. Quinctius imperator, Philippo rege Macedonibusque devictis, liberos, immunes, suis legibus esse iubet Corinthios, Phocenses, Locrensesque omnes et insulam Euboeam et Magnetas, Thessalos, Perrhaebos, Achaeos Phthiotas". Percensuerat omnes gentes quae sub dicione Philippi regis fuerant. Audita voce praeconis maius gaudium fuit quam quod universum homines acciperent (="potessero accogliere"): vix satis credebant se quisque audisse et alii alios intuebantur, mirabundi velut ad somni vanam specie; quod (="riguardo a quel che") ad quemque pertinebat, suarum aurium fidei minimum credentes, proximos interrogabant. Revocatus est praeco, com unusquisque non audire modo sed videre libertatis suae nuntium averet, iterum pronuntiavit eadem. Tum tantus plausus est ortus totiensque repetitus, ut facile appareret nihil omnium bonorum multitudini gratius (="più gradito") quam libertatem esse. Ludi deinde ita raptim peracti sunt ut nullius nec animi nec oculi spectacul(o) intenti essent: adeo unum gaudium praeoccupaverat omnium aliarum voluptatium sensum.

da LIVIO

C'erano i giochi istmici e i greci erano giunti da ogni parte spinti dalla curiosità di sapere quale fosse la futura sorte della grecia. Alcuni pensavano che i romani stavano per fare altre cose. Presiedendo allo spettacolo, il banditore avanzò con il trombettiere, come è usanza, in mezzo all'area e fatto silenzio con la tromba così parla: Il senato romano e l'imperatore T. Quinto, vinti il re Filippo e i Macedoni, ordina che i loro figli immuni, i corinzi, i focensi, tutti i locresi, l'isola Eubea e Magneta, i tessali, i Perrebi, gli achei siano alle loro leggi. Passarono in rassegna tutti i popoli che erano stati sotto il potere del re Filippo. Ascoltata la voce del banditore fu grande gioia del fatto che potessero accogliere tutti: a fatica credevano di aver sentito quello e si guardavano uno con l'altro, come meravigliati alla specie di un sogno: riguardo a quello che pertineva ciascuno, credendo un poco della fiducia delle loro orecchie, chiedevano a quelli più vicini.Il banditore venne richiamato, perchè desidera ciascuno non sentire ma vedere il nunzio della loro libertà, pronunciò di nuovo la stessa cosa. Allora sorte tanto plauso e ancora ripetè affinchè sembrasse facilmente che niente fosse più gradito alla moltitudine di tutti i conservatori della libertà. I giochi così vennero intrapresi che subito gli animi e gli occhi di tutti gli spettotori erano intenti, così un solo gaudio aveva occupato il senso di tutti i desideri.


avevamo anche questa ma è diversa

[/quote]

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda tet » 10 feb 2011, 15:19

Oddio ma ce ne sono persone più gentili di te?? Hai una generosità assurda e un'umiltà insolita. Grazie veramente col cuore, domani ti faccio sapere com'è andata, grazie, grazie veramente tanto!! Baci, Tety. :)

tet

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:39:44 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.