passo originale:
Κῶν τοίνυν ἄλλων στρατειῶν καὶ φρουρῶν οὐδεμιᾶς ἀπελείφθην πώποτε, ἀλλὰ πάντα τὸν χρόνον διατετέλεκα μετὰ τῶν πρώτων μὲν τὰς ἐξόδους ποιούμενος, μετὰ τῶν τελευταίων δὲ ἀναχωρῶν· καίτοι χρὴ τοὺς φιλοτίμως καὶ κοσμίως πολιτευομένους ἐκ τῶν τοιούτων σκοπεῖν, ἀλλ᾽ οὐκ εἴ τις κομᾷ, διὰ τοῦτο μισεῖν· τὰ μὲν γὰρ τοιαῦτα ἐπιτηδεύματα οὔτε τοὺς ἰδιώτας οὔτε τὸ κοινὸν τῆς πόλεως βλάπτει, ἐκ δὲ τῶν κινδυνεύειν ἐθελόντων πρὸς τοὺς πολεμίους ἅπαντες ὑμεῖς ὠφελεῖσθε. Ὥστε οὐκ ἄξιον ἀπ᾽ ὄψεως, ὦ βουλή, οὔτε φιλεῖν οὔτε μισεῖν οὐδένα, ἀλλ᾽ ἐκ τῶν ἔργων σκοπεῖν· πολλοὶ μὲν γὰρ μικρὸν διαλεγόμενοι καὶ κοσμίως ἀμπεχόμενοι μεγάλων κακῶν αἴτιοι γεγόνασιν, ἕτεροι δὲ τῶν τοιούτων ἀμελοῦντες πολλὰ κἀγαθὰ ὑμᾶς εἰσιν εἰργασμένοι.
A nessuna quindi della altre spedizioni e servizi mai mi sottrassi, ma in ogni tempo ho continuato a fare le uscite con i primi e a ritirarmi con gli ultimi; bisogna pertanto che coloro che vivono onorevolmente e disciplinatamente partano da questi fatti, ma non se uno porta i capelli lunghi odiarlo per questo; tali abitudini infatti non recano danno né ai privati né alla comunità statale, invece da quelli che sono disposti a correre pericoli contro i nemici tutti voi ne traete vantaggio.
Cosicché non è giusto, o buleuti, né amare né odiare nessuno dall’apparenza, ma
giudicarlo dai fatti; infatti molti che parlano poco e vestono decorosamente sono stati responsabili
di gravi mali, altri invece che di queste cose non si curano vi hanno reso molti e utili servigi.