Ritratto di Prosseno - Fonte: Senofonte, Anabasi

Messaggioda PenPen » 14 feb 2011, 13:43

La versione si chiama Ritratto di Prosseno, è di Senofonte, tratta dalla Anabasi.
Si trova a pagina 165 n. 285 del libro Hellenikon Phronema.


Inizio: Τοσούτων δʹ ἐπιθυμῶν
Fine: (mi devo fermare un poco prima) τὸ ἀπιστεῖν ἐκείνῳ.


p.s. spero di aver fatto tutto per il meglio, vi ringrazio in anticipo.

PenPen

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 14 feb 2011, 13:52

OK ok2 La traduzione di questa versione te l’ho inviata con messaggio privato qui sul forum
per leggere i messaggi privati devi andare in alto nel forum sotto il topo di skuolasprint dove hai scritto "hai 1 messaggio privato"
bye


giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda PenPen » 14 feb 2011, 14:30

ti ho risposto, purtroppo non inizia così :(

PenPen

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda PenPen » 14 feb 2011, 14:39

Eccola tutta:

τοσούτων δ' ἐπιθυμῶν σφόδρα ἔνδηλον αὖ καὶ τοῦτο εἶχεν, ὅτι τούτων οὐδὲν ἂν θέλοι κτᾶσθαι μετὰ ἀδικίας, ἀλλὰ σὺν τῷ δικαίῳ καὶ καλῷ ᾤετο δεῖν τούτων τυγχάνειν, ἄνευ δὲ τούτων μή. ἄρχειν δὲ καλῶν μὲν καὶ ἀγαθῶν δυνατὸς ἦν· οὐ μέντοι οὔτ' αἰδῶ τοῖς στρατιώταις ἑαυτοῦ οὔτε φόβον ἱκανὸς ἐμποιῆσαι, ἀλλὰ καὶ ᾐσχύνετο μᾶλλον τοὺς στρατιώτας ἢ οἱ ἀρχόμενοι ἐκεῖνον·

PenPen

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda PenPen » 14 feb 2011, 14:45

Scusate, mancava un pezzo:

τοσούτων δ' ἐπιθυμῶν σφόδρα ἔνδηλον αὖ καὶ τοῦτο εἶχεν, ὅτι τούτων οὐδὲν ἂν θέλοι κτᾶσθαι μετὰ ἀδικίας, ἀλλὰ σὺν τῷ δικαίῳ καὶ καλῷ ᾤετο δεῖν τούτων τυγχάνειν, ἄνευ δὲ [19] τούτων μή. ἄρχειν δὲ καλῶν μὲν καὶ ἀγαθῶν δυνατὸς ἦν· οὐ μέντοι οὔτ' αἰδῶ τοῖς στρατιώταις ἑαυτοῦ οὔτε φόβον ἱκανὸς ἐμποιῆσαι, ἀλλὰ καὶ ᾐσχύνετο μᾶλλον τοὺς στρατιώτας ἢ οἱ ἀρχόμενοι ἐκεῖνον· καὶ φοβούμενος μᾶλλον ἦν φανερὸς τὸ ἀπεχθάνεσθαι τοῖς στρατιώταις ἢ οἱ στρατιῶται τὸ ἀπιστεῖν ἐκείνῳ.

PenPen

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 14 feb 2011, 15:23

Ed aveva più paura lui, era chiaro, di attirarsi l'ostilità della truppa di quanto ne avesse la truppa di disobbedire ai suoi ordini.
20 Credeva che per essere e sembrare un vero capo bastasse lodare chi agiva bene e non elogiare chi si macchiava di colpe. Ragion per cui, tra i suoi uomini, quelli onesti e buoni gli erano devoti, mentre i disonesti agivano alle sue spalle, perché era troppo malleabile.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda PenPen » 14 feb 2011, 15:24

Grazie!!!!

PenPen

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:39:23 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.