VACANZE ATENIESI versione latino Aulo Gellio

Messaggioda flori94 » 14 feb 2011, 14:02

salveeee..avrei urgente bisogno della versione di latino VACANZE ATENIESI di Aulo Gellio....... è urgenteeeeee.... grazieeee!!! :)

flori94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 14 feb 2011, 14:12

metti inizio e fine in latino (una riga di ciascuna) e metti pure libro di testo scolastico da cui l'hai presa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda flori94 » 14 feb 2011, 14:25

Il libro è : in pratica e in teoria. il primo rigo della versione è:
Herodes Atticus, vir et Graeca facundia et consulari honore praeditus,accersebat saepe,...
l'ultimo rigo: .. ,lavacris nitidis et abundis et collucentibus totiusque villae venustate aquis canoris atque avibus personate.

flori94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 14 feb 2011, 14:43

Herodes Atticus, vir et Graeca facundia et consulari honore praeditus, accersebat saepe, nos cum apud magistros Athenis essemus, in villas ei urbi proximas me et clarissimum virum Servilianum compluresque alios nostrates, qui Roma in Graeciam ad capiendum ingenii cultum concesserant. Atque ibi tunc, cum essemus apud eum in villa, cui nomen est Cephisia, et aestu anni et sidere autumni flagrantissimo, propulsabamus incommoda caloris lucorum umbra ingentium, longis ambulacris et mollibus, aedium positu refrigeranti, lavacris nitidis et abundis et collucentibus totiusque villae venustate aquis undique canoris atque avibus personante

Mentre eravamo studenti ad Atene, Erode Attico, uomo di rango consolare ed autentica eloquenza greca, spesso mi invitava nelle sue ville vicino alla città, insieme all'onorevole Serviliano e a parecchi altri nostri concittadini, che avevamo abbandonato Roma per la Grecia alla ricerca della cultura. E lì una volta che eravamo con lui nella villa chiamata Cefisia, durante il calore dell'estate e sotto il bruciante sole autunnale, ci proteggevamo dalla fastidiosa temperatura con l'ombra delle sue spaziose alberature, dei suoi lunghi e gentili corridoi, la fresca collocazione della casa, le sue eleganti piscine con abbondante acqua sorgiva, il fascino della villa nel suo insieme, che era ovunque melodiosa per lo scorrere dell'acqua e per il cantare degli uccelli.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda flori94 » 14 feb 2011, 14:51

Grazie Milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.. :) grazieate grazieate grazieate

flori94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:39:23 - flow version _RPTC_G1.3