Λύκος καταπιὼν ὀστοῦν περιῄει ζητῶν τὸν ἰασόμενον. περιτυχὼν δὲ ἐρωδιῷ τοῦτον παρεκάλει ἐπὶ μισθῷ τὸ ὀστοῦν ἐξελεῖν. κἀκεῖνος καθεὶς τὴν ἑαυτοῦ κεφαλὴν εἰς τὸν φάρυγγα αὐτοῦ τὸ ὀστοῦν ἐξέσπασε καὶ τὸν ὡμολογημένον μισθὸν ἀπῄτει. ὁ δὲ ὑποτυχὼν εἶπεν· ὦ οὗτος, οὐκ ἀγαπᾷς ἐκ λύκου στόματος σῴαν τὴν κεφαλὴν ἐξενεγκών, ἀλλὰ καὶ μισθὸν ἀπαιτεῖς;
ὁ λόγος δηλοῖ, ὅτι μεγίστη παρὰ τοῖς πονηροῖς εὐεργεσίας ἀμοιβὴ τὸ μὴ προσαδικεῖσθαι ὑπ' αὐτῶν
Un lupo, avendo inghiottito un osso, andava in giro cercando colui che lo avrebbe curato. Ed essendosi imbattuto in un airone lo pregò di estrargli l'osso dietro compenso. E quello avendo spinto la propria testa nella gola di lui estrasse l'osso e chiese il compenso concordato. Ma quello rispondendo disse: "Ehi tu, non ti accontenti di riportare sana la testa fuori dalla bocca di un lupo, ma addirittura chiedi un compenso?"
La favola dimostra che (è) un grandissimo compensodi un beneficio da parte dei malvagi il (fatto di) non subire anche dei torti da loro