L'Odissea, opera di un sole al tramonto ANONIMO DEL SUBLIME

Messaggioda rebecca » 21 feb 2011, 9:20

L'Odissea, opera di un sole al tramonto


Per tale ragione, penso, dato che l'Iliade venne scritta quando la sua - scil. omero - era al culmine, egli riempì l'opera di dialoghi e di azione; al contrario l'Odissea ha una forma soprattutto narrativa, come è tipico della vecchiaia. Per questo motivo per l'Odissea potremmo paragonare Omero ad un sole che sta tramontando, che brucia di meno, pur essendo ugualmente grande. Infatti qui ( nell'Odissea ) non conserva la stessa tensione dei celebri canti dell'Iliade, nè la grandezza sempre uguale senza abbassamenti di tono, nè il continuo susseguirsi di passioni, nè la capacità di improvvisi cambiamenti, l'eloquenza e nemmeno la densità di immagini realistiche: è simile all'Oceano quando si ritira in se stesso, e trova in sè medesimo la propria misura, mentre ancora si manifestano i riflussi dell'antica grandezza anche in quelle divagazioni favolose ed incredibili. Ma dicendo questo non ho intenzione di trascurare le tempeste dell'Odissea, le vicende presso i Ciclopi ed alcuni altri episodi: parlo di una vecchiaia, ma la vecchiaia di Omero. Tuttavia in tutte queste scene l'elemento narrativo prevale su quello drammatico.

rebecca

 
video-tutorials sul nostro canale youtube:
VIDEO GRAMMATICA LATINO VIDEO GRAMMATICA GRECO
RISPONDEREMO ALLA TUA RICHIESTA PRIMA POSSIBILE

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:38:36 - flow version _RPTC_G1.3