versione UNA FURIOSA BATTAGLIA libro HIMMO HOMINES

Messaggioda miriz » 26 feb 2011, 16:30

Ciao a tutti mi servirebbe urgentemente la versione di latino dal libro "immo homines" pag.191 n.136
titolo:"una furiosa battagla"(forse è di Cesare)
inizio:Romani conversa signa bipertito intulerunt:prima et secunda acies ut......
fine:....Ex eo proelio circiter milia hominum CXXX superfuerunt.
Grazie in anticipo e buona domenica
grazieate

miriz

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 26 feb 2011, 16:49

Romani conversa signa bipertito intulerunt: prima et secunda acies, ut victis ac submotis resisteret, tertia, ut venientes sustineret.Ita ancipiti proelio diu atque acriter pugnatum est. Diutius cum sustinere nostrorum impetus non possent, alteri se, ut coeperant, in montem receperunt, alteri ad impedimenta et carros suos se contulerunt. Nam hoc toto proelio, cum ab hora septima ad vesperum pugnatum sit, aversum hostem videre nemo potuit. Ad multam noctem etiam ad impedimenta pugnatum est, propterea quod pro vallo carros obiecerunt et e loco superiore in nostros venientes tela coiciebant et non nulli inter carros rotasque mataras ac tragulas subiciebant nostrosque vulnerabant. Diu cum esset pugnatum, impedimentis castrisque nostri potiti sunt. Ibi Orgetorigis filia atque unus e filiis captus est. Ex eo proelio circiter hominum milia CXXX superfuerun

I Romani portarono contro i nemici le insegne dopo averle rivolte all'indietro divisi su due fronti: la prima e la seconda linea, per resistere a quelli che erano già stati sconfitti e respinti, la terza linea per sostenere l'urto di coloro che arrivavano.Così, si combatté su due fronti a lungo e con accanimento. Alla fine, quando non poterono più sostenere l'attacco dei nostri, parte degli Elvezi, come aveva già fatto prima, si mise al sicuro sul monte, parte si ritirò là dove avevano ammassato i bagagli e i carri. A dire il vero, per tutto il tempo della battaglia, durata dall'una del pomeriggio fino al tramonto, nessuno poté vedere un solo nemico in fuga. Nei pressi delle salmerie si lottò addirittura fino a notte inoltrata, perché gli Elvezi avevano disposto i carri come una trincea e dall'alto scagliavano frecce sui nostri che attaccavano. Alcuni, appostati tra i carri e le ruote, lanciavano matare e tragule, colpendo i nostri. Dopo una lunga lotta, i soldati romani si impadronirono dell'accampamento e delle salmerie. Qui vennero catturati la figlia di Orgetorige e uno dei figli. Sopravvissero allo scontro centotrentamila fra gli uomini.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda miriz » 26 feb 2011, 18:27

sei un angelo
grazie,grazie,grazie
mandabacino

miriz

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:37:51 - flow version _RPTC_G1.3