L'ODIATO NOME DEI TARQUINI Versione latino LIVIO

Messaggioda maria lidia » 2 mag 2011, 14:41

Salve, sono ancora io... mi serve un aiuto. Avrei bisogno della versione "l'odiato nome dei tarquini" da Livio ( pag 244 n. 265 "La versione latina nel biennio- nuovo")
inizia con:
"Post reges a Roma expulsos, L. Iunius Brutus et L.Tarquinius Collatinus consules creati sunt. Sed Tarquiniii consulis nomen invisum civitati erar, quod ea gens nimis regno adsuevisse dicebatur...."

Grazie per l'attenzione :mrgreen:

maria lidia

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 2 mag 2011, 15:55

Espulso il re dalla città, Lucio Bruto e Tarquinio Collatino, furono nominati consoli. Ma il nome del console Tarquinio era odiato dalla città perchè si diceva che quella gente si fosse troppo abituata al regno (ad essere re)

purtroppo non ho il testo... dovresti scriverlo tutto

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda maria lidia » 2 mag 2011, 18:25

Scusa se ti rispondo così tardi ma ho letto solo ora il messaggio... spero che mi potrai ancora aiutare
Comunque eccolo qui
"Post reges a Roma expulsos, L. Iunius Brutus et L. Tarquinius Collatinus consules creati sunt. Sed Tarquinii consulis nomen invisum civitati.wt, quod ea gens nimis regno adsuevisse dicebatur. Namque Tarquinius Priscus primus ex Tarquiniis regnum adeptus est; regnavit deinde Servius Tullius, sed Tarquinius Superbus, scelére ac vi regnum, velut hereditatem gentis, pulso Superbo nunc penes Collatinum imperium erat: fama nescire privatos vivere Tarquinius eorum nomen non placére: periculosum enim libertati esse. Hic sermo per totam civitatem pervulgatus est sollicitamque suspicione plebem Brutus ad contionem vocavit. Pro contione renuntiavit summa ope tuendum esse ius iurandum populi: neminem Romae regnare nec libertatem opprimere cives passuros esse. Deinde «Hunc tu - inquit - tua voluntate, L. Tarquini, remòve metum. Meminimus : eiecisti reges; absolve (= completa) beneficium tuum, aufer hinc regium nomen. Amicus abi, exonera civitatem metu». Eum principes civitatis circumsistunt, eàdern multis precibus orant. Tum Collatinus, consensu civitatis victus, abdicavit se consulatu et Roma cessit. Brutns rogationem ad populum tulit ut2 omnes homines Tarquiniae gentis exsules essent et collegam sibi creavit P. Valerium, cuius auxilio reges eiecérat."

grazie

maria lidia

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda nicknick » 11 mag 2011, 16:53

anche a me serve questa versioneeeeeeeee

nicknick

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda stuurm » 11 mag 2011, 22:43

Questa è la mia traduzione, spero solo che sia giusta.


"Post reges a Roma expulsos, L. Iunius Brutus et L. Tarquinius Collatinus consules creati sunt. Sed Tarquinii consulis nomen invisum civitati.wt, quod ea gens nimis regno adsuevisse dicebatur. Namque Tarquinius Priscus primus ex Tarquiniis regnum adeptus est; regnavit deinde Servius Tullius, sed Tarquinius Superbus, scelére ac vi regnum, velut hereditatem gentis, pulso Superbo nunc penes Collatinum imperium erat: fama nescire privatos vivere Tarquinius eorum nomen non placére: periculosum enim libertati esse. Hic sermo per totam civitatem pervulgatus est sollicitamque suspicione plebem Brutus ad contionem vocavit. Pro contione renuntiavit summa ope tuendum esse ius iurandum populi: neminem Romae regnare nec libertatem opprimere cives passuros esse. Deinde «Hunc tu - inquit - tua voluntate, L. Tarquini, remòve metum. Meminimus : eiecisti reges; absolve (= completa) beneficium tuum, aufer hinc regium nomen. Amicus abi, exonera civitatem metu». Eum principes civitatis circumsistunt, eàdern multis precibus orant. Tum Collatinus, consensu civitatis victus, abdicavit se consulatu et Roma cessit. Brutns rogationem ad populum tulit ut2 omnes homines Tarquiniae gentis exsules essent et collegam sibi creavit P. Valerium, cuius auxilio reges eiecérat."

Dopo che furono cacciati da Roma I re, L. Iunio Bruto e Tarquinio Collatino vennero eletti consoli. Ma il nome del console Tarquinio era odiato dalla città, perché quel casato si diceva fosse abituato al regno. Infatti per primo Tarquinio Prisco era stato tolto il regno dai Tarquini; regnò poi Servio Tullio, ma Tarquinio il Superbo, con il delitto e la violenza aveva il governo, come l’eredità del casato, caccito il Superbo, ora era nelle mani di Collatino: Tarquinio non sapeva che i privati vivono di diceria e che il loro nome non piaceva: che infatti era pericoloso alla libertà. Questo discorso fu divulgato per l’intera la città e Bruto chiamò con sospetto all’adunanza l’inquieta plebe. Davanti all’adunanza riferì con sovrano potere che si dovesse difendere il giuramento del popolo: che nessuno regnava a Roma né che abbrogava la libertà né che i cittadini avrebbero sofferto. Quindi “ tu- disse- di tua volontà , o L. Tarquinio, rimuovi questa paura. Ricordiamo: hai cacciato via i re; completa il tuo beneficio, porta via da questo momento il nome dei re. Va’ via da amico, libera dalla paura la cittadinanza”. I notabili della città lo circondano, con preghiere su preghiere chiedono la stessa cosa. Allora Collatino, vinto dal consenso della cittadinanza, si ritirò dal consolato e si allontanò da Roma. Bruto fece una proposta di legge al popolo che tutti gli uomini del casato Tarquini fossero banditi ed elesse a sé il collega P. Valerio, con l’aiuto del quale cacciò via i re.

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda giada » 12 mag 2011, 8:28

Ringraziamo l'utente che ha messo questa versione

controllatela però

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:30:50 - flow version _RPTC_G1.3