Versione latino De Bello Gallico VI

Messaggioda silvyberty » 3 ott 2011, 15:39

Ecco a voi la traduzione del De Bello Gallico capitolo VI!
Nel presentare la società dei Galli, la cui descrizione occupa i capitoli 11-20 del libro VI, Cesare rivolge il suo interesse soprattutto alle strutture socio-politiche, ai rapporti familiari e alle pratiche religiose. Il quadro che viene a delinearsi è quello di una società molto frazionata, incapace di superare il particolarismo che la contraddistingue e di raggiungere un’unità politica. Alla base dell’organizzazione sociale vi è una struttura di tipo tribale, costituita dall’aggregazione di gruppi familiari. Per designare tale struttura Cesare usa il termine latino pagus, che a Roma indicava il villaggio di campagna. L’unione di diversi pagi forma una civitas, cioè una comunità più vasta, un vero e proprio piccolo Stato, in cui il potere è gestito dai nobili e dai sacerdoti, mentre il resto della popolazione non ha alcuna importanza. L’uso di vocaboli latini per designare le strutture sociali dei Galli testimonia che Cesare ha sempre la mente rivolta all’organizzazione della società romana, con la quale stabilisce un implicito paragone, anche se non giunge mai ad un confronto diretto.

silvyberty

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 3 ott 2011, 15:40

grazieate ti metto il credito

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:22:45 - flow version _RPTC_G1.3