Proemio Iliade + Analisi del periodo + METRICA

Messaggioda mikiapu » 10 ott 2011, 15:42

Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος
οὐλομένην, ἣ μυρί᾿ Ἀχαιοῖς ἄλγε᾿ ἔθηκε,
πολλὰς δ᾿ ἰφθίμους ψυχὰς Ἄϊδι προΐαψεν
ἡρώων, αὐτοὺς δὲ ἑλώρια τεῦχε κύνεσσιν
οἰωνοῖσί τε πᾶσι· Διὸς δ᾿ ἐτελείετο βουλή,
ἐξ οὗ δὴ τὰ πρῶτα διαστήτην ἐρίσαντε
Ἀτρεΐδης τε ἄναξ ἀνδρῶν καὶ δῖος Ἀχιλλεύς.

traduzione con relativa analisi del periodo. grazieeee!

mikiapu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 10 ott 2011, 15:48

Metro Esametro dattilico

Μῆˉνι˘ν ἄ˘ειˉδε˘ θε˘ὰˉ Πηˉληˉϊ˘ά˘δεωˉ Ἀ˘χι˘λῆˉοˉς
οὐˉλο˘μέ˘νηˉν, ἣˉ μυˉρί˘' Ἀ˘χαιˉοῖˉς ἄˉλγε˘' ἔ˘θηˉκε˘,
ποˉλλὰˉς δ' ἰˉφθίˉμουˉς ψυˉχὰˉς Ἄ˘ϊ˘διˉ προ˘ΐ˘αˉψεˉν
ἡˉρώˉωˉν, αὐˉτοὺˉς δὲ˘ ἑ˘λώˉρι˘α˘ τεῦˉχε˘ κύ˘νεˉσσιˉν
5οἰˉωˉνοῖˉσί˘ τε˘ πᾶˉσι˘, Δι˘ὸˉς δ' ἐ˘τε˘λείˉε˘το˘ βουˉλήˉ,
ἐˉξ οὗˉ δὴˉ τὰˉ πρῶˉτα˘ δι˘αˉστήˉτηˉν ἐ˘ρί˘σαˉντε˘
Ἀˉτρε˘ΐ˘δηˉς τε˘ ἄ˘ναˉξ ἀˉνδρῶˉν καὶˉ δῖˉο˘ς Ἀ˘χιˉλλεύˉς.
Τίˉς τάˉρ σφωˉε˘ θε˘ῶˉν ἔ˘ρι˘διˉ ξυ˘νέ˘ηˉκε˘ μά˘χεˉσθαιˉ;
Ληˉτοῦˉς καὶˉ Δι˘ὸ˘ς υἱˉό˘ς· ὃ˘ γὰˉρ βα˘σι˘λῆˉϊ˘ χο˘λωˉθεὶˉς
10νοῦˉσο˘ν ἀ˘νὰˉ στρα˘τὸ˘ν ὄˉρσε˘ κα˘κήˉν, ὀ˘λέ˘κοˉντο˘ δὲ˘ λαˉοίˉ,
οὕˉνε˘κα˘ τὸˉν Χρύˉσηˉν ἠˉτίˉμα˘σε˘ν ἀˉρηˉτῆˉρα˘
Ἀˉτρε˘ΐ˘δηˉς· ὃ˘ γὰ˘ρ ἦˉλθε˘ θο˘ὰˉς ἐ˘πὶ˘ νῆˉα˘ς Ἀ˘χαιˉῶˉν
λυˉσό˘με˘νόˉς τε˘ θύ˘γαˉτρα˘ φέ˘ρωˉν τ' ἀ˘πε˘ρείˉσι˘' ἄ˘ποιˉνα˘,
στέˉμμα˘τ' ἔ˘χωˉν ἐˉν χεˉρσὶ˘ν ἑ˘κηˉβό˘λου˘ Ἀˉπόˉλλωˉνοˉς
15χρυˉσέῳ˘ ἀ˘νὰˉ σκήˉπτρῳˉ, καὶˉ λίˉσσε˘το˘ πάˉντα˘ς Ἀ˘χαιˉούˉς,
Ἀˉτρε˘ΐ˘δαˉ δὲ˘ μά˘λιˉστα˘ δύ˘ωˉ, κοˉσμήˉτο˘ρε˘ λαˉῶˉν·
"Ἀˉτρε˘ΐ˘δαιˉ τε˘ καὶ˘ ἄˉλλοι˘ ἐ˘ϋˉκνήˉμιˉδε˘ς Ἀ˘χαιˉοίˉ,
ὑˉμῖˉν μὲˉν θεοὶˉ δοῖˉε˘ν Ὀ˘λύˉμπι˘α˘ δώˉμα˘τ' ἔ˘χοˉντεˉς
ἐˉκπέˉρσαιˉ Πρι˘ά˘μοιˉο˘ πό˘λιˉν, εὖˉ δ' οἴˉκα˘δ' ἱ˘κέˉσθαιˉ·
20παῖˉδα˘ δ' ἐ˘μοὶˉ λύˉσαιˉτε˘ φί˘ληˉν, τὰ˘ δ' ἄ˘ποιˉνα˘ δέ˘χεˉσθαιˉ,
ἁˉζό˘με˘νοιˉ Δι˘ὸ˘ς υἱˉὸ˘ν ἑ˘κηˉβό˘λο˘ν Ἀˉπόˉλλωˉνα˘".
Ἔˉνθ' ἄˉλλοιˉ μὲˉν πάˉντε˘ς ἐ˘πευˉφήˉμηˉσα˘ν Ἀ˘χαιˉοὶˉ
αἰˉδεῖˉσθαίˉ θ' ἱ˘ε˘ρῆˉα˘ καὶ˘ ἀˉγλα˘ὰ˘ δέˉχθαι˘ ἄ˘ποιˉνα˘·
ἀˉλλ' οὐˉκ Ἀˉτρε˘ΐ˘δῃˉ Ἀ˘γα˘μέˉμνο˘νι˘ ἥˉνδα˘νε˘ θυˉμῷˉ,
25ἀˉλλὰ˘ κα˘κῶˉς ἀ˘φί˘ειˉ, κρα˘τε˘ρὸˉν δ' ἐ˘πὶ˘ μῦˉθο˘ν ἔ˘τεˉλλε˘·
"μήˉ σε˘ γέ˘ροˉν κοίˉλῃˉσι˘ν ἐ˘γὼˉ πα˘ρὰ˘ νηυˉσὶ˘ κι˘χείˉωˉ
ἢˉ νῦˉν δηˉθύˉνοˉντ' ἢˉ ὕˉστε˘ρο˘ν αὖˉτι˘ς ἰ˘όˉντα˘,
μήˉ νύ˘ τοι˘ οὐˉ χραίˉσμῃˉ σκῆˉπτροˉν καὶˉ στέˉμμα˘ θε˘οῖˉο˘·
τὴˉν δ' ἐ˘γὼ˘ οὐˉ λύˉσωˉ· πρίˉν μιˉν καὶˉ γῆˉρα˘ς ἔ˘πειˉσιˉν
30ἡˉμε˘τέ˘ρῳˉ ἐ˘νὶ˘ οἴˉκῳ˘ ἐ˘ν Ἄˉργε˘ϊ˘ τηˉλό˘θι˘ πάˉτρηˉς
ἱˉστὸ˘ν ἐ˘ποιˉχο˘μέ˘νηˉν καὶ˘ ἐ˘μὸˉν λέ˘χο˘ς ἀˉντι˘ό˘ωˉσαˉν·
ἀˉλλ' ἴ˘θι˘ μήˉ μ' ἐ˘ρέ˘θιˉζε˘ σα˘ώˉτε˘ρο˘ς ὥˉς κε˘ νέ˘ηˉαιˉ."

Canta, o dea, del Pelide Achille l'ira
rovinosa, che infiniti dolori causò agli Achei,
e gettò all'Ade molte forti vite
di eroi, e loro rese prede per i cani
e per gli uccelli tutti, e di Zeus si compiva il volere,
da quando appunto all'inzio si divisero litigando
l'Atride principe di uomini e lo splendido Achille.
Chi dunque tra gli dei li spinse a combattere in discordia?
Il figlio di Letò e di Zeus; egli infatti adiratosi col re
provocò nell'accampamento un morbo maligno, e gli eserciti morivano,
perché il sacerdote Crise lo aveva oltraggiato
l'Atride; quello infatti era giunto alle veloci navi degli Achei
per riscattare la figlia e portando un cospicuo riscatto,
tenendo nelle mani le bende del lungisaettante Apollo
sullo scettro d'oro, e supplicò tutti gli Achei,
e in particolare i due Atridi, ordinatori di eserciti:
'O Atridi e (voi) altri Achei dai forti schinieri,
a voi gli dei che occupano le abitazioni dell'Olimpo concedano
di abbattere la città di Priamo e di giungere felicemente in patria;
ma liberatemi la cara figlia e accettate questo riscatto,
rispettando il figlio di Zeus, il lungisaettante Apollo.'
Allora certo tutti gli altri Achei approvarono a gran voce
di rispettare il sacerdote e di accettare il prezioso riscatto;
ma non all'Atride Agamennone piacque nell'animo,
ma lo cacciò malamente, e aggiunse un duro discorso:
"Che io non ti colga, o vecchio, presso le capienti navi,
o adesso a indugiare o più tardi a venirci di nuovo,
non ti gioverebbero certo lo scettro e la benda del dio;
quella io non la libererò; prima anche la vecchiaia la raggiungerà
nella nostra casa in Argo, lontano dalla patria,
occupata al telaio e intenta al mio letto;
ma vai, non irritarmi, in modo da tornare indietro sano e salvo."

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda mikiapu » 10 ott 2011, 15:49

okbenfatto okbenfatto grazieate

mikiapu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda mikiapu » 10 ott 2011, 15:55

okbenfatto okbenfatto grazieate

mikiapu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 10 ott 2011, 16:16

prego ILOVEYOU

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda mikiapu » 10 ott 2011, 16:18

ok...

mikiapu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 10 ott 2011, 16:20

okbenfatto okbenfatto

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda *Yole* » 10 ott 2011, 16:21

grazieate grazieate

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 10 ott 2011, 16:22

okbenfatto okbenfatto

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda *Yole* » 10 ott 2011, 16:23

okbenfatto

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda mikiapu » 10 ott 2011, 16:27

Grazie Mille!!!
Nn puoi riuscire a farmi l'analisi del periodo in greco? Ancora Grazie!

mikiapu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 10 ott 2011, 16:32

per l'analisi l'ha segnalata Yole a Didaskalos oggi ha davvero tantissime richieste non so se ce la fa a rispondere a tutti

a te quando servirebbe?

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda mikiapu » 10 ott 2011, 16:33

entro stasera... xke è x domani... :)

mikiapu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:22:26 - flow version _RPTC_G1.3