carpe diem orazio

Messaggioda tombolina84 » 6 dic 2011, 14:02

Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. Ut melius quicquid erit pati!Seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum, sapias, vina liques et spatio brevi spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.



Traduzione Italiana

Tu non chiedere, non è dato saperlo, quale a me, quale a te termine ultimo abbiano dato gli dei, Leucono, non tentare i numeri babilonesi. Quale che esso sia! Sia che Giove abbia concesso molti inverni, sia che (abbia assegnato) come ultimo (inverno) questo che ora fiacca sulle opposte scogliere il mar Tirreno: sii saggia, filtra i vini e, poiché la vita è breve, riduci la luna speranza. Mentre parliamo, il Tempo invidioso sarà già fuggito: cogli l’attimo il meno possibile fiduciosa nel domani.

tombolina84

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 6 dic 2011, 14:03

puoi mettere il libro?

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 6 dic 2011, 14:05

vabbè metti il libro intanto di mando il credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 6 dic 2011, 14:05

vabbè metti il libro intanto di mando il credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:20:13 - flow version _RPTC_G1.3