da NicolóDoglio » 9 ago 2012, 22:46
[url]testo latino: Maxumum vero argumentum est naturam ipsam de inmortalitate animorum tacitam iudicare, quod omnibus curae sunt, et maxumae quidem, quae post mortem futura sint. 'serit arbores, quae alteri saeclo prosint', ut ait (Statius) in Synephebis, quid spectans nisi etiam postera saecula ad se pertinere? ergo arbores seret diligens agricola, quarum aspiciet bacam ipse numquam; vir magnus leges, instituta, rem publicam non seret? quid procreatio liberorum, quid propagatio nominis, quid adoptationes filiorum, quid testamentorum diligentia, quid ipsa sepulcrorum monumenta, elogia significant nisi nos futura etiam cogitare?
Traduzione in italiano: Però il più valido argomento per provare il tacito giudizio sull'immortalità dell'anima, espresso dallo stesso istinto di natura, è la preoccupazione generale e vivissima per ciò che accadrà dopo la morte. "Pianta alberi destinati a giovare alla destinazione futura", come dice Stazio nei Sinefebi: che intendeva dire, se non che lo interessavano anche le future generazioni? Dunque lo zelante agricoltore pianterà alberi di cui egli non vedrà mai i frutti, e il grand'uomo non pianterà leggi, istituzioni, uno Stato? La procreazione della prole, la propagazione del nome, l'adozione dei figli, la diligente redazione dei testamenti, gli stessi elogi funebri scritti sulle tombe, che cosa vogliono siginificare se non che pensiamo anche al futuro? [url]