da martax3x » 20 ago 2012, 15:47
Versione di latino: gli Sciti; tratta dal libro Gradus Facere pagina 137 numero 2; argomentazione: La seconda declinazione e le sue particolarità
Scythae olim in Asia vivebant, loca deserta atque invulta incolebant. Scytis tecta non erant, sed constanter cum armentis errabant , nova pabula quaerebant, agriculturam non exercebant. Cum migrabant, feminas liberosque onerosis magnisque plaustis secum portabant; plaustra quae bestiarum coria tegebant, tecta eis erant, cum consistebant. Caelum Scytie frigidum erat, tamen Scythae tunicas laneas non induebant, sed membra tagebant pellibus ferarum. Viri strenui erant in bello; iustitiam servabant; furtum apud eos summa culpa erat. Nec aurum nec argentum aestimabant, divitias spernebant; vitam parcam et modestam, sed liberam, vivebant.
Gli Sciti una volta vivevano in Asia, abitavano luoghi deserti e incolti.Gli Sciti non avevano case, ma vagavano costantemente con gli armenti, cercavano nuovi pascoli e non esercitavano l'agricoltura.Quando migravano portavano con sè le donne e i figli, con pesanti e grandi carri;i carri, che le pelli di animali ricoprivano, erano per loro dimora, quando si fermavano.Il clima dell scizia era freddo, tuttavia gli sciti non indossavano tuniche di lana, ma coprivano le membra con pelli di animali.Gli uomini erano valorosi in battaglia; curavano la giustizia; presso di loro il furto era una colpa assoluta.
Non stimavano nè l'oro nè l'argento, disprezzavano le ricchezze; vivevano una vita smoderata e modesta, ma libera.