Le cinque parti dell'oratoria cicerone versione latino

Messaggioda andreacamandona » 21 ago 2012, 10:33

Ed essendo stati divisi tutto il valore e l'eloquenza dell'oratore in 5 parti, così che egli deve prima scoprire cosa dire, quindi distribuire e disporre ciò che è stato trovato non solo in ordine, ma anche nel momento giusti e con criterio; allora quindi rivestire e dare forma retorica alle cose trovate; poi fissarle nella memoria; per ultimo esporlo con dignità e bellezza; anche quelle cose io avevo conosciuto e appreso che, prima che parlassimo della cosa, all'inizio bisognava conciliare gli animi di coloro che ascoltavano; quindi dimostrare il fatto; poi costituire la controversia; quindi confermare ciò che noi proponevamo; poi confutare ciò che veniva detto contro; ma per ultimo accrescere e amplificare con l'orazione ciò che ci giovava e invalidare e indebolire qualsiasi cosa fosse a favore degli avversari.

Cicerone.

andreacamandona

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 21 ago 2012, 11:49

ti ho inviato un credito

se mi metti inizio e fine in latino e mi dici da che libro scolastico l'hai presa te ne mando altri 2 ok2

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:58 - flow version _RPTC_G1.3