versione da latina lectio" AMIlCARE ritorna a Cartagine"

Messaggioda danielina94 » 27 ago 2012, 14:04

Pag.211 n’116
Amilcare ritorna a Cartagine

Ma quello quando venne a Cartagine, apprese che lo Stato si trovava molto diversamente di come sperava. E, infatti, per la lunga durata di un male esterno scoppiò una guerra intestina tanto grande, che Cartagine mai si trovò in un uguale pericolo. Dapprima si ribellarono i soldati mercenari, che erano riusciti contro i Romani, dei quali il numero era di venti mila. Questi fecero ribellare tutta l’Africa, assaltarono la stessa Cartagine. I Cartaginesi furono atterriti da queste disgrazie a tal punto, che chiesero persino aiuti ai Romani e li ottennero. Ma da ultimo, essendo giunti ormai quasi alla disperazione, resero Amilcare comandante. Questo non solo rimosse i nemici dalle mura di Cartagine, sebbene fossero stimati più di cento mila armatori, ma anche li ridusse al punto che, chiusi in luoghi angusti morirono più di fame che per la spada. Restituì alla patria tutte le città espropriate, tra le quali Utica e Ippona, le più potenti di tutta l’Africa. E non fu contento di questo, ma anche ampliò i confini dell’impero, ristabilì tanta tranquillità…, che sembrava che in essa in tanti anni non ci fosse stata nessuna guerra.

danielina94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 27 ago 2012, 14:06

credito dato

At ille ut Karthaginem venit, multo aliter ac sperarat rem publicam se habentem cognovit. Namque diuturnitate externi mali tantum exarsit intestinum bellum ut numquam in pari periculo fuerit Karthago nisi cum deleta est. Primo mercennarii milites quibus adversus Romanos usi erant desciverunt, quorum numerus erat viginti milium. Ii totam abalienarunt Africam, ipsam Karthaginem oppugnarunt. Quibus malis adeo sunt Poeni perterriti ut etiam auxilia ab Romanis petierint; eaque impetrarunt. Sed extremo, cum prope iam ad desperationem pervenissent, Hamilcarem imperatorem fecerunt. Is non solum hostis a muris Karthaginis removit, cum amplius centum milia facta essent armatorum, sed etiam eo compulit ut locorum angustiis clausi plures fame quam ferro interirent. Omnia oppida abalienata, in iis Uticam atque Hipponem, valentissima totius Africae, restituit patriae. Neque eo fuit contentus, sed etiam finis imperi propagavit, tota Africa tantum otium reddidit ut nullum in ea bellum videretur multis annis fuisse.

da Cornelio Nepote

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:54 - flow version _RPTC_G1.3