da cchiara » 3 set 2012, 19:46
Ea cum Ciceroni nuntiaretur, ancipiti malo permotus, quod neque urbem ab insidiis privato consilio longius tueri poterat neque, exercitusManli quantus aut quo consilio foret, satis conpertum habebat, rem ad senatum refert, iam antea volgi rumoribus exagitatam. Itaque, quod plerumque in atroci negotio solet, senatus decrevit, darent operam consules, ne quid res pubblica detrimenti caperet. Ea potestas per senatum more romano magistratui maxuma permittitur: exercitum parare, bellum gerere, coercere omnibus modis socios atque civis, domi militiaeque imperium atque iudicium summum habere; aliter sine pouli iussu nullius earum rerum consuli ius est.
Queste cose , quando furono riferite a Cicerone , preoccupato per il duplice pericolo , poiché , né poteva difendere più a lungo la città dalle insidie con provvedimenti personali , né sufficientemente conoscere quanto grande fosse l'esercito di Manlio , o con quali intenzioni , riferisce la cosa al senato , già dapprima preoccupato per le dicerie del popolo . Così , il che è per lo più solito accadere in situazioni molto gravi , il senato decreto che i consoli provvedessero al fine che lo stato non subisse qualcosa di pericoloso . Secondo il costume romano questo è il potere più grande che viene conferito al magistrato tramite il senato, allestire un esercito , condurre la guerra , reprimere gli alleati e cittadini con ogni mezzo , esercitare comando militare e suprema autorità giudiziaria in pace e in guerra ; in caso diverso al console non spetta il diritto di nessuna di queste cose , senza il consenso del popolo.