I Lupercali; La guerra dei Titani contro Giganti e Ciclopi

Messaggioda stuurm » 6 set 2012, 16:35

I Lupercali. Val. Mas.

Equestris ordinis iuventus omnibus annis bis urbem spectaculo sui sub magnis auctoribus celebrabat. Lupercalium enim morem Romulus et Remus inchoaverunt. laetitia exsultantes quod eis avus Numitor, rex Albanorum urbem condere permisit eo loco* ubi edu¬cati erant. Tunc gemini, hortatu Faustuli educatoris sui, sub monte Palatino, quem Evander Arcas consecraverat. sacrificium fecerunt caprosque immolaverunt; deinde, propter epulas ac vinum hilares, pastoralem turbam diviserunt et cincti pellibus hostiarum, iocantes petiverunt omnes eos qui obviam veniebant. Hilaris spectaculi memoria adhuc quotannis repetitur.
La giuventù dell’ordine Equestre due volte per ogni anno celebrava la città con un proprio spettacolo sotto i fondatori di Roma. Infatti Romolo e Remo cominciarono il costume Lupercale esultando di gioia perché ad essi il nonno Numitore re, degli Albani, consentì di fondare la città, in quel luogo dove erano stati nutriti. In quel tempo i gemelli, per consiglio del proprio educarore Faustolo, sotto il monte Palatino, che Evandro Arcade avava consacrato, fecero un sacrificio ed immolarono capre; poi, allegri per i banchetti ed il vino, divisero la folla pastorale e cinti dalle pelli delle vittime, giocando attaccarono tutti quelli che andavano incontro. Il ricordo dell’allegro spettacolo si ripete finora ogni anno.

La guerra dei Titani contro i Ciclopi. Igino

Gigantes Cyclopcsque, ubi e tenebris in lucem vocati sunt, Iovi auxilium praebuerunt et infenso animo cum Titanibus, Iovis hostibus, conflixerunt. Vibrabant Cyclopes dextris igneas hastas. Gigantes autem manibus suis ingentia saxa magna vi coniiciebant. Tunc cla¬mor terribilis editur et omnia complet strepitus horrendus. Tela utrimque volant; saxa de montibus repulsa, in Titanes corruunt. Multi caeduntur; ceteri, furore atque amentia impulsi, aut dolore cru¬ciati, in aciem acriore impetu irruunt et ferociter conclamant. At subito apparet Iuppiter, flammeo curru advectus, et fulmina sua sicut tela, manu ultrice iacit. Tunc Titanum fuit caedes atrox. Postquam Titanes oppressi aut conciderunt aut in Tartara praecipita¬ti sunt. Iuppiter orbem terrarum imperio regit tranquillo: a deis hominibusque dominus et pater appellatur.

I Giganti ed i Ciclopi, quando vennero chiamati alla luce dalle tenebre, offrirono aiuto a Giove e con animo indefesso contro i Titani, nemici di Giove, combatterono. I Ciclopi vibravano con le mani destre lancie infuocate. I Giganti anche con le loro mani scagliavano con grande forza grossi sassi. Allora si sollevava un terribile frastuono e l’orrendo strepito riempie ogni luogo. I giavellotti volano da entrambe le parti; i sassi respinti dai monti rincorrono contro i Titani. Molti vengono uccisi; gli altri, spinti dal furore e dalla pazzia o torturati dalla sofferenza irrompono con violento impeto in battaglia e gridano fieramente. Ma all’improvviso appare Giove, trasportato da un carro fiammeggiante, e scagli con la sua mano vendicatrice i suoi fulmini come saette. In quel momento ci fu un’ atroce strage. Poi i Titani oppressi o caddero o furono precipitati nel Tartaro. Giove rege l’universo con sereno dominio: viene chiamato padre e signore dagli dei e dagli uomini.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 
Risposte:

Messaggioda giada » 6 set 2012, 16:45

grazie sturmm ti aggiungo due crediti

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:36 - flow version _RPTC_G1.3