un caso di delitto d'onore versione greco al libro STROMATA.

Messaggioda gianmauroroselli » 7 set 2012, 19:29

ciao avrei bisogno della versione di LISIA "un caso di delitto d'onore" presa dal libro STROMATA.
inizio:Περι του μεγεθους της ζημιας απαντας υμας νομιζω
fine:εαν υμιν ειπειν απαντα δυνηθω τα πεπραγμενα.
Mi servirebbe anche la versione "in difesa di socrate" presa dal libro STROMATA, l'autore non è specificato.
inizio:θαυμαστον δε φαινεται μοι και το πεισθηναι τινας
fine:ων ελπιζειν εποιει τους συνδιατριβοντας εαυτω μιμουμενους εκεινον τοιουτους γενησεσθαι

gianmauroroselli

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 8 set 2012, 7:39

ricavala dal passo originale


περὶ μὲν οὖν τοῦ μεγέθους τῆς ζημίας ἅπαντας ὑμᾶς νομίζω τὴν αὐτὴν διάνοιαν ἔχειν, καὶ οὐδένα οὕτως ὀλιγώρως διακεῖσθαι, ὅστις οἴεται δεῖν συγγνώμης τυγχάνειν ἢ μικρᾶς ζημίας ἀξίους ἡγεῖται τοὺς τῶν τοιούτων ἔργων αἰτίους: ἡγοῦμαι δέ,
[4] ὦ ἄνδρες, τοῦτό με δεῖν ἐπιδεῖξαι, ὡς ἐμοίχευεν Ἐρατοσθένης τὴν γυναῖκα τὴν ἐμὴν καὶ ἐκείνην τε διέφθειρε καὶ τοὺς παῖδας τοὺς ἐμοὺς ᾔσχυνε καὶ ἐμὲ αὐτὸν ὕβρισεν εἰς τὴν οἰκίαν τὴν ἐμὴν εἰσιών, καὶ οὔτε ἔχθρα ἐμοὶ καὶ ἐκείνῳ οὐδεμία ἦν πλὴν ταύτης, οὔτε χρημάτων ἕνεκα ἔπραξα ταῦτα, ἵνα πλούσιος ἐκ πένητος γένωμαι, οὔτε ἄλλου κέρδους οὐδενὸς πλὴν τῆς κατὰ τοὺς νόμους τιμωρίας. [5] ἐγὼ τοίνυν ἐξ ἀρχῆς ὑμῖν ἅπαντα ἐπιδείξω τὰ ἐμαυτοῦ πράγματα, οὐδὲν παραλείπων, ἀλλὰ λέγων τἀληθῆ: ταύτην γὰρ ἐμαυτῷ μόνην ἡγοῦμαι σωτηρίαν, ἐὰν ὑμῖν εἰπεῖν ἅπαντα δυνηθῶ τὰ πεπραγμένα.

Dunque circa la gravità della pena credo che tutti quanti voi abbiate la stessa idea, e che nessuno si trovi ad essere così indifferente da pensare che sia necessario che ricevano comprensione o da ritenere degni di una lieve pena i colpevoli di siffatte azioni;
[4] ma ritengo, signori giudici, che sia necessario che io dimostri questo, cioè che Eratostene commise adulterio con mia moglie e la sedusse e disonorò i miei figli e offese me personalmente entrando nella mia casa, e che né c'era tra me e lui nessuna ostilità eccetto questa né ho fatto questo per denaro, per diventare ricco da povero, né per nessun altro guadagno se non la punizione conforme alle leggi. [5] Io dunque dall'inizio vi esporrò tutte quante le mie vicende, nulla tralasciando, ma dicendo la verità: questa infatti considero per me unica salvezza, se posso dire a voi tutti quanti i fatti accaduti.


[6]ἐγὼ γάρ, ὦ Ἀθηναῖοι, ἐπειδὴ ἔδοξέ μοι γῆμαι καὶ γυναῖκα ἠγαγόμην εἰς τὴν οἰκίαν, τὸν μὲν ἄλλον χρόνον οὕτω διεκείμην ὥστε μήτε λυπεῖν μήτε λίαν ἐπ᾽ ἐκείνῃ εἶναι ὅ τι ἂν ἐθέλῃ ποιεῖν, ἐφύλαττόν τε ὡς οἷόν τε ἦν, καὶ προσεῖχον τὸν νοῦν ὥσπερ εἰκὸς ἦν. ἐπειδὴ δέ μοι παιδίον γίγνεται, ἐπίστευον ἤδη καὶ πάντα τὰ ἐμαυτοῦ ἐκείνῃ παρέδωκα, ἡγούμενος ταύτην οἰκειότητα μεγίστην εἶναι: ἐν μὲν οὖν τῷ πρώτῳ χρόνῳ, [7] ὦ Ἀθηναῖοι, πασῶν ἦν βελτίστη: καὶ γὰρ οἰκονόμος δεινὴ καὶ φειδωλὸς [ἀγαθὴ]1 καὶ ἀκριβῶς πάντα διοικοῦσα: ἐπειδὴ δέ μοι ἡ μήτηρ ἐτελεύτησε, πάντων τῶν κακῶν ἀποθανοῦσα αἰτία μοι γεγένηται. [8] ἐπ᾽ ἐκφορὰν γὰρ αὐτῇ ἀκολουθήσασα ἡ ἐμὴ γυνὴ ὑπὸ τούτου τοῦ ἀνθρώπου ὀφθεῖσα, χρόνῳ διαφθείρεται: ἐπιτηρῶν γὰρ τὴν θεράπαιναν τὴν εἰς τὴν ἀγορὰν βαδίζουσαν καὶ λόγους προσφέρων ἀπώλεσεν αὐτήν. [9] πρῶτον μὲν οὖν, ὦ ἄνδρες,(δεῖ γὰρ καὶ ταῦθ᾽ ὑμῖν διηγήσασθαι) οἰκίδιον ἔστι μοι διπλοῦν, ἴσα ἔχον τὰ ἄνω τοῖς κάτω κατὰ τὴν γυναικωνῖτιν καὶ κατὰ τὴν ἀνδρωνῖτιν. ἐπειδὴ δὲ τὸ παιδίον ἐγένετο ἡμῖν, ἡ μήτηρ αὐτὸ ἐθήλαζεν: ἵνα δὲ μή, ὁπότε λοῦσθαι δέοι, κινδυνεύῃ κατὰ τῆς κλίμακος καταβαίνουσα, ἐγὼ μὲν ἄνω διῃτώμην, αἱ δὲ γυναῖκες κάτω. [10] καὶ οὕτως ἤδη συνειθισμένον ἦν, ὥστε πολλάκις ἡ γυνὴ ἀπῄει κάτω καθευδήσουσα ὡς τὸ παιδίον, ἵνα τὸν τιτθὸν αὐτῷ διδῷ καὶ μὴ βοᾷ. καὶ ταῦτα πολὺν χρόνον οὕτως ἐγίγνετο, καὶ ἐγὼ οὐδέποτε ὑπώπτευσα, ἀλλ᾽ οὕτως ἠλιθίως διεκείμην, ὥστε ᾤμην τὴν ἐμαυτοῦ γυναῖκα πασῶν σωφρονεστάτην εἶναι τῶν ἐν τῇ πόλει. [11] προϊόντος δὲ τοῦ χρόνου, ὦ ἄνδρες, ἧκον μὲν ἀπροσδοκήτως ἐξ ἀγροῦ, μετὰ δὲ τὸ δεῖπνον τὸ παιδίον ἐβόα καὶ ἐδυσκόλαινεν ὑπὸ τῆς θεραπαίνης ἐπίτηδες λυπούμενον, ἵνα ταῦτα ποιῇ:

[6] Io infatti, o Ateniesi, quando mi sembrò opportuno sposarmi e condussi moglie in casa, per il rimanente tempo mi comportavo così da né infastidirla né permettere che dipendesse troppo da lei fare ciò che voleva, e la tenevo d'occhio quanto era possibile e stavo attento come era normale. Ma quando mi nacque un bambino, avevo fiducia ormai e affidai a lei tutti i miei interessi, pensando che questo vincolo fosse importantissimo; [7] nel primo periodo dunque, o Ateniesi, era la migliore di tutte; e infatti era abile amministratrice del patrimonio familiare e buona risparmiatrice e una che gestiva tutto scrupolosamente; ma quando mi morì mia madre, morendo diventò per me causa di tutti i mali. [8] Infatti mia moglie mentre la seguiva per il funerale adocchiata da questo individuo col tempo fu sedotta; tenendo d'occhio infatti la serva che andava al mercato e attaccando discorsi la corruppe. [9] Innanzitutto dunque, signori giudici, (bisogna infatti raccontarvi anche questi dettagli) io ho una casetta a due piani, che ha uguali il piano di sopra al piano di sotto divisi nel reparto donne e nel reparto uomini. E quando ci nacque il bambino, la madre lo allattava; ma affinché, quando bisognava che fosse lavato, non corresse pericolo scendendo per la scala, io alloggiavo sopra, le donne invece sotto. [10] E ormai era una cosa così abituale, che spesso mia moglie se ne andava giù a dormire presso il bambino, per dargli la mammella e affinché non strillasse. E le cose per molto tempo andavano così, e io mai sospettai, ma ero così ingenuo, da credere che mia moglie fosse [11] la più giudiziosa di tutte le donne della città.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:36 - flow version _RPTC_G1.3