da stuurm » 19 ott 2012, 12:18
versione di latino
Sicilia prima omnium, quod ornamentum imperii est, provincia est appellata; prima docuit maiores nostros quam praeclarum esset exteris gentibus imperare; sola fuit ea fide benevolentiaque erga populum Romanum, ut civitates eius insulae, quae semel in amicitiam nostram venissent, numquam postea deficerent, pleraeque autem et maxime illustres in amicitia perpetuo manerent. Itaque maioribus nostris in Africam ex hac provincia gradus imperii factus est. Neque enim tam facile opes Carthaginis tantae concidissent, nisi illud et rei frumentariae subsidium et receptaculum clasibus nostris pateret. Quare P. Africanus, Carthagine deleta, Siculorum urbes signis monumentisque pulcherrimis exornavit, ut, quos victoria populi Romani maxime laetari arbitrabatur, apud eos monumenta victoriae plurima collocaret.
La Sicilia prima di ogni cosa, poiché è l’ornamento dell’impero, fu chiamata provincia; per prima cosa insegnò ai nostri antenati quanto fosse importante regnare sulle genti estere; unica restò in quella fedeltà e benevolenza verso il popolo Romano che, le città di quell’isola, le quali una volta fossero venute nella nostra amicizia, mai poi avrebbero defezionato e parecchie e poi soprattutto illustre (città) sarebbero rimaste in perpetuo nell’amicizia. Perciò dai nostri antenati da questa provincia fu fatto il passo per estendere il nostro impero in Africa. Con tanta facilità infatti tante truppe a Cartagine sarebbero state distrutte, se non fosse stato chiesto quell’aiuto di rifornimento di viveri e rifugio alle nostre flotte. Per questo motivo, P. Africano, distrutta Cartagine, abbellì le città dei Siculi con monumenti e statue magnifici al punto che riteneva che essi si rallegrino per la vittoria del popolo Romano, da collocare presso di loro molti monumenti della vittoria.
Grazie!