pag 26 n 3 cotidie discere 2
1. Numquam Agesilaus destĭtit patriam iuvare. (Nep.)
Agesilao non smise mai di giovare alla patria
2. Themistŏcles non effūgit civium suorum invidiam. (Nep.)
Temistocle non evitò l'invidia dei suoi concittadini
3 Invidiam dictator, abdicando dictaturam, fugerat.
il dittatore fuggì l'invidia abdicando la dittatura
4 Eo die Antonius nonmodo consulatu, sed etiam libertate abdicavit.
Nello stesso giorno Antonio non solo per il consolato ma anche per la libertà abdico
5 Siculi statuerunt aut Verris iniurias ulcisci, aut urbes ac sedes suas relinquere.
I siculi stabilirono o di vendicarsi delle ingiure (letteralmente accusativo), o di lasciare le città e le loro case
6 Petronium sanguis viresque deficiunt.
il sangue e le forze abbandonano Petronio
7 domitius hortatur milites, ne animo deficiant
Domizio esorta i soldati a non perdersi d'animo
8 hostium copiae submissis ab rege auxiliis crebro augebantur, nostros vires lassitudine defciebant.
le truppe dei nemici sottomesse dallle truppe dal re erano aumentate di frequente, i nostri uomini mancavano per la stanchezza
9 Cypriorum reges a Darēo defecĕrant ad Alexandrum.
re dei Ciprii erano passati dalla parte di Dario a quella di Alessandro
10 C. Sulpicius Gallus, ad contionemmilitibus vocatis, pronuntiavit nocte proxima lunam defecturam esse.
Sulpicio Gallo, chiamati all'assemblea i soldati, preannunciò che nella prossima notte la luna sarebbe mancata
le altre da solo