Analisi di una versione latina. Grazie.

Messaggioda puddicina » 12 nov 2013, 14:12

Di questa versione non mi serve la traduzione, ma devo rispondere al lavoro sul testo(analisi):
Aut enim in perspicientia veri sollertiaque versatur aut in hominum societate tuenda tribuendoque suum cuique et rerum contractarum fide aut in animi excelsi atque invicti magnitudine ac robore aut in omnium, quae fiunt quaeque dicuntur ordine et modo, in quo inest modestia et temperantia. Quae quattuor quamquam inter se colligata atque implicata sunt, tamen ex singulis certa officiorum genera nascuntur, velut ex ea parte, quae prima discripta est, in qua sapientiam et prudentiam ponimus, inest indagatio atque inventio veri, eiusque virtutis hoc munus est proprium. Ut enim quisque maxime perspicit, quid in re quaque verissimum sit, quique acutissime et celerrime potest et videre et explicare rationem, is prudentissimus e sapientissimus rite haberi solet. Quocirca huic quasi materia, quam tractet et in qua versetur, subiecta est veritas.

Lavoro sul testo:
1. Dividi il primo periodo nei quattro segmenti introdotti ciascuno da aut.
2. Ciascun segmento corrisponde alla definizione di una virtù: quali sono?
3. Tuenda: gerundio o gerundivo?
4. Tribuendo: gerundio o gerundivo?
5. Cuique: qual è il nominativo? Quali sono le circonstanze sintattiche in cui possiamo trovare questo indefinito?
6. Quae: aggettivo o pronome?
7. Che tipo di proposizione introduce quamquam? Qual è il suo correlativo nella principale?
8. Qual è la funzione sintattica di "prima"?
9. Ut quisque: a che cosa è correlato questo ut seguito da indefinito?
10. Qual è il significato di habeo al passivo? Qual è la funzione sintattica di sapientissimus e prudentissimus?
Grazie, in anticipo.

puddicina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 12 nov 2013, 14:23

metti libro esercizio e pagina dal quale hai preso questo esercizio

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda puddicina » 12 nov 2013, 14:42

Anche questa è in fotocopia, tratta dal "de officis".
Spero tu mi possa aiutare , grazie.

puddicina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda puddicina » 12 nov 2013, 15:37

Potete aiutarmi, pe favore?
Grazie.

puddicina

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:11:16 - flow version _RPTC_G1.3