Isocrate Panegirico - Elogio di Atene (38 - 40)

Messaggioda emyshining » 17 mag 2015, 9:39

Potreste cortesemente fare la traduzione di questi tre brevi paragrafi? Purtroppo il mio libro non riporta il testo a fronte.

emyshining

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 17 mag 2015, 11:12

οὐ τοίνυν, ἐπειδὴ τὰ μέγιστα συνδιέπραξε, τῶν ἄλλων ὠλιγώρησεν, ἀλλ᾽ ἀρχὴν μὲν ταύτην ἐποιήσατο τῶν εὐεργεσιῶν, τροφὴν τοῖς δεομένοις εὑρεῖν, ἥνπερ χρὴ τοὺς μέλλοντας καὶ περὶ τῶν ἄλλων καλῶς διοικήσειν, ἡγουμένη δὲ τὸν βίον τὸν ἐπὶ τούτοις μόνον οὔπω τοῦ ζῆν ἐπιθυμεῖν ἀξίως ἔχειν οὕτως ἐπεμελήθη καὶ τῶν λοιπῶν, ὥστε τῶν παρόντων τοῖς ἀνθρώποις ἀγαθῶν, ὅσα μὴ παρὰ θεῶν ἔχομεν ἀλλὰ δι᾽ ἀλλήλους ἡμῖν γέγονε, μηδὲν μὲν ἄνευ τῇς πόλεως τῆς ἡμετέρας εἶναι, τὰ δὲ πλεῖστα διὰ ταύτην γεγενῆσθαι.επειδὴ συνδιέπραξεν παραλαβοῦσα γὰρ τοὺς Ἕλληνας ἀνόμως ζῶντας καὶ σποράδην οἰκοῦντας, καὶ τοὺς μὲν ὑπὸ δυναστειῶν ὑβριζομένους τοὺς δὲ δι᾽ ἀναρχίαν ἀπολλυμένους, καὶ τούτων τῶν κακῶν αὐτοὺς ἀπήλλαξε, τῶν μὲν κυρία γενομένη, τοῖς δ᾽ αὑτὴν παράδειγμα ποιήσασα: πρώτη γὰρ καὶ νόμους ἔθετο καὶ πολιτείαν κατεστήσατο. δῆλον δ' ἐκεῖθεν: οἱ γὰρ ἐν ἀρχῇ περὶ τῶν φονικῶν ἐγκαλέσαντες, καὶ βουληθέντες μετὰ λόγου καὶ μὴ μετὰ βίας διαλύσασθαι τὰ πρὸς ἀλλήλους, ἐν τοῖς νόμοις τοῖς ἡμετέροις τὰς κρίσεις ἐποιήσαντο περὶ αὐτῶν. καὶ μὲν δὴ καὶ τῶν τεχνῶν τάς τε πρὸς τἀναγκαῖα τοῦ βίου χρησίμας καὶ τὰς πρὸς ἡδονὴν μεμηχανημένας, τὰς μὲν εὑροῦσα τὰς δὲ δοκιμάσασα χρῆσθαι τοῖς ἄλλοις παρέδωκεν

Atene, dunque, dopo che ebbe realizzato le più grandi imprese, non trascurò le altre, ma diede l'incipit (inizio) ai benefici, nel trovare il cibo per coloro che ne abbisognavano, cosa che devono fare (cosa che è necessaria) coloro che si accingono a decidere rettamente riguardo a tutte le altre realtà importanti, ritenendo che la vita basata (così) solo su queste cose non è assolutamente desiderabile, a tal punto si preoccupò anche del resto (con il risultato) che tra i beni presenti nel mondo, quanti perlomeno non riceviamo dagli dei, ma che ci scambiamo gli uni con gli altri, non ce n'è uno che non sia dovuto alla nostra città anzi la maggior parte di questi beni sono stati realizzati (proprio) grazie a lei.Infatti, Atene, trovandosi di fronte i Greci che vivevano senza leggi e che abitavano dispersi, alcuni oppressi dai tiranni, altri che morivano a causa dell'anarchia (mancanza di un governo), anche da questi mali li liberò, tutelando gli uni, e offrendo il suo esempio ad altri perchè fu la prima a stabilire delle leggi e ad istituire un governo. Ma eccone la prova: all'inizio quelli che intentarono cause di omicidio e vollero dirimere le loro controversie con la ragione e non con la violenza istituirono i processi servendosi delle nostre leggi. E ancora, fu la nostra città a donare agli altri le arti necessarie alla vita e quelle escogitate per renderla piacevole, ora inventandole, ora approvandole.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:09:50 - flow version _RPTC_G1.3