La verità è che la consuetudine è regina di tutte le cose

Messaggioda Ospite » 2 ott 2017, 14:26

E' una frase dal greco di Erodoto, qualcuno può spiegarmi il significato?
Ospite
 
Risposte:

Messaggioda giada » 2 ott 2017, 14:50

Erodoto, Storie, III, 18, 1-4:

Πανταχῇ ὦν μοι δῆλα ἐστὶ ὅτι ἐμάνη μεγάλως ὁ Καμβύσης· οὐ γὰρ ἂν ἱροῖσί τε καὶ νομαίοισι ἐπεχείρησε καταγελᾶν. εἰ γάρ τις προθείη πᾶσι ἀνθρώποισι ἐκλέξασθαι κελεύων νόμους τοὺς καλλίστους ἐκ τῶν πάντων νόμων, διασκεψάμενοι ἂν ἑλοίατο ἕκαστοι τοὺς ἑωυτῶν· οὕτω νομίζουσι πολλόν τι καλλίστους τοὺς ἑωυτῶν νόμους ἕκαστοι εἶναι. 2 οὔκων οἰκός ἐστι ἄλλον γε ἢ μαινόμενον ἄνδρα γέλωτα τὰ τοιαῦτα τίθεσθαι· ὡς δὲ οὕτω νενομίκασι τὰ περὶ τοὺς νόμους πάντες ἄνθρωποι, πολλοῖσί τε καὶ ἄλλοισι τεκμηρίοισι πάρεστι σταθμώσασθαι, ἐν δὲ δὴ καὶ τῷδε. 3 Δαρεῖος ἐπὶ τῆς ἑωυτοῦ ἀρχῆς καλέσας Ἑλλήνων τοὺς παρεόντας εἴρετο ἐπὶ κόσῳ ἂν χρήματι βουλοίατο τοὺς πατέρας ἀποθνήσκοντας κατασιτέεσθαι· οἳ δὲ ἐπ᾽ οὐδενὶ ἔφασαν ἔρδειν ἂν τοῦτο. 4 Δαρεῖος δὲ μετὰ ταῦτα καλέσας Ἰνδῶν τοὺς καλεομένους Καλλατίας, οἳ τοὺς γονέας κατεσθίουσι, εἴρετο, παρεόντων τῶν Ἑλλήνων καὶ δι᾽ ἑρμηνέος μανθανόντων τὰ λεγόμενα, ἐπὶ τίνι χρήματι δεξαίατ᾽ ἂν τελευτῶντας τοὺς πατέρας κατακαίειν πυρί· οἳ δὲ ἀμβώσαντες μέγα εὐφημέειν μιν ἐκέλευον. οὕτω μέν νυν ταῦτα νενόμισται, καὶ ὀρθῶς μοι δοκέει Πίνδαρος ποιῆσαι νόμον πάντων βασιλέα φήσας εἶναι.


«Per me è del tutto evidente che Cambise divenne preda di una violenta follia: altrimenti non si sarebbe messo a schernire le cose sacre e le tradizioni (νομαίοισι). Infatti, se si proponesse a tutti gli uomini di scegliere, tra tutte, le usanze migliori (νόμων), ciascuno dopo un’attenta riflessione indicherebbe le proprie: a tal punto ognuno è convinto (νομίζουισι) che i propri costumi (νόμους) siano di gran lunga i migliori. Perciò non è naturale (οἰκός), tranne che per un pazzo, prendersi gioco di cose simili. Che tutti gli uomini la pensino (nenom…kasi) così riguardo alle tradizioni (νόμος) lo si può ricavare da molte prove [...]. Tanto potenti sono le usanze: e a me sembra che avesse ragione Pindaro quando affermava che “la consuetudine è regina di tutte le cose” (νόμον πάντων βασιλέα)».

QUINDI:

il nomos è re di tutte le cose, di quelle mortali e di quelle immortali; perchè riesce a rendere giusto ciò che è più violento grazie alla sua mano suprema.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:05:44 - flow version _RPTC_G1.3