studiare latino, grammatica lessico civiltà l’esercizio è il numero 6 A e B pagina 83

Messaggioda aiiiiutatemiiiii » 10 gen 2018, 16:38

ciao potreste risolvere questi esercizi? devo analizzare (indicare la declinazione, il caso, ecc) e tradurre. grazie
il libro è “studiare latino, grammatica lessico civiltà” l’esercizio è il numero 6 A e B pagina 83
Allegati
image.jpg
aiiiiutatemiiiii
 
Risposte:

Messaggioda giada » 10 gen 2018, 18:11

Esercizio A
1. Ante pugnam Romani deis deabusque magnum victimarum numerum immolabat.
Prima della battaglia i Romani immolavano alle dee e alle dee molte vittime

2. In convivio multi servi magna cun diligentia opulenta fercula convivis paranbant.
Durante il banchetto molti servi con grande diligenza preparano ai convitati ricchi piatti

3. Gallorum legati benigne a Romanis accipiebantur atque audiebantur
I legati dei galli venivano accolti dai romani favorevolmente e venivano ascoltati

4. Romulus et Remus filii dei Martis erant
Romolo e Remo erano figli del dio Marte

5. Insula Rhodus Asiae oris proxima est.
L'isola di Rodi è vicina alle coste dell'Asia

6. Corinthi saevus tyrannus incolas terrebat
Il crudele tiranno atterriva gli abitanti

7. Mundus dei providentia regitur
Il mondo è governato dalla provvidenza degli dei

8. In Padi ripis non solum antiquitus sed etiam nunc altae populi crescunt.
Sulle rive del po non solo anticamente ma anche ora crescono alti pioppi

Esercizio b

1 Laurus grata poeti est, quia lauro magni poeta coronantur.
L'alloro (laurus è femminile) è gradito al poeta perchè i grandi poeti vengono incoronati con l'alloro.

2. Saevae procellae in pelago aperto nautas peritos non terrent.
Le violente tempeste in mare aperto non spaventano i marinai esperti

3. Domino maguns servorum servarumque numerus est.
Il padrone ha un grande numero di servi e di servi (dativo di possesso)

4. Oculis curas poenasque animi ostendimus
Noi esprimiamo con gli occhi le inquietudini e le pene dell'animo


5. Mercurius, deorum nuntius, etiam mercaturae deus a Romanis putabatur.
Mercurio messaggero degli dei era anche considerato dai romani dio del commercio.

6. Dominus servis bonis et fidis custodiam fortunarum suarum committebat.
Il padrone ai servi buoni e fedeli consegnava la custodia delle sue fortune.

7. Superbia Dionysii Syracusarum tyranni, saepe populo ruinae causa erat.
La superbia di Dioniso, tiranno dei siracusani, spesso per il popolo era motivo di rovina

8. Corinthi multi sunt advenae qui clarum isthum videre cupiunt
A Corinto ci sono molti stranieri che desiderano vedere il famoso istmo.

9. In ludo discipuli non solum grammaticam litterasque Latina discunt sed etiam Romanorum historiam.
Nel gioco i discepoli/gli alunni non solo discutono la grammatica e le lettere ma anche la storia romana

10. Romae quotannis Ludi Romani celebrabantur.
I ludi Romani venivano celebrati a Roma annualmente

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-04-30 11:36:00 - flow version _RPTC_G1.3