Il giorno della maturità, a tempo debito, inseriremo la
traduzione della versione di greco qui
La versione sarà tradotta dai nostri tutor, per darvi modo poi di fare un controllo immediato, sperando di tranquillizzarvi. Nel corso della mattinata inseriremo notizie relative, mano mano che arriveranno. Sempre a questa pagina
Come sono state le versioni di greco degli ultimi anni facili o difficili?
Le ultime versioni di greco maturità classica(qui) non sono state difficilissime, specie quella ultima del 2016, che mi sembra alla portata di tutti, comunque guardale tu stesso per renderti conto. Per moltissime trovi anche la videospiegazione, che ti farà realizzare immediatamente se la loro traduzione è alla tua portata o meno.
Quale autore pensate sarà scelto per il brano greco di seconda prova?
E' qualche anno che non esce Plutarco dal 2006 mi sembra, per cui potrebbe essere quello, ma è impossibile prevedere ciò che passerà nella testa di colui o colei che sceglierà il brano, non è proprio cosa possibile indovinarlo a meno di non essere fortunati.
Esiste qualche autore più facile secondo voi?
L'autore greco più facile in assoluto è Esopo che purtroppo non è autore adatto alla maturità visto che si studia all'inizio del ginnasio. Per gli altri posso dirti un mio parere personale, del tutto soggettivo e cioè che per me sono più difficoltosi i brani che trattano di filosofia piuttosto che quelli che trattano delle guerre greche, perché più o meno le abbiamo studiate anche in storia ed in letteratura greca e quindi, in caso di frase che non riesce, si può fare appello alla memoria storica del fatto narrato, mentre per il brano filosofico c'è poco da fare, bisogna per forza trovare il senso giusto.
Che consigli mi potete dare per tradurre bene?
Ho scritto qui tempo fa tutti i nostri consigli per tradurre bene una versione di greco
Mi dicono che alla fine della traduzione faranno anche una domanda per il commento del testo greco appena tradotto. Cosa dovrò scriverci secondo voi? Mi mette più in ansia questa cosa che la traduzione datemi qualche suggerimento...
Dopo che avrai tradotto il brano dovrai fare appello a ciò che hai studiato per letteratura greca, ricordati da dove è stato tratto il brano, ovvero il nome dell'opera ma non ti preoccupare perché questa notizia ti arriverà dal membro interno della commissione e dai commissari stessi, insomma non sarà un segreto che sarà celato a lungo.
A quel punto cerca di ricordarti cosa hai studiato relativamente a quell'opera e scrivilo. Poi cerca di fare un brevissimo riassunto del brano tradotto ed una brevissima analisi ed il gioco è fatto.
Tutte le altre nostre risorse per la versione di greco maturità le trovi qui
Spero di aver risposto in modo esauriente a tutte le tue domande, se ne hai altre siamo qui.
Un grande in bocca al lupo!
