appunti di STORIA: Rivoluzione Russa

Messaggioda Mar0006 » 23 gen 2025, 18:08

RIVOLUZIONE RUSSA
ANTEFATTO: RIVOLUZIONE DEL 1905
moti rivoluzionari causati dalla disfatta russa nella guerra Russo-Giapponese del 1904
la guerra scoppia per interessi imperialistici in Corea
viene fuori incompetenza dei vertici russi e difficoltà di una guerra combattuta a grandi distanze
l’umiliazione subita con la sconfitta si unisce allo scontento del popolo operaio a causa delle disumane condizioni di lavoro → iniziano proteste pacifiche
22 gennaio 1905: DOMENICA DI SANGUE
lo Zar blocca la protesta nella Piazza d’Inverno a San Pietroburgo ordinando lo stato d’assedio
l’esercito spara sulla folla
da questo evento ne consegue un clima di scontri tra lo Zar e il popolo che dura quasi 2 anni→ alla fine però lo Zar concede la Duma (parlamento gestito dallo Zar)
dalla rivoluzione del 1905 viene fuori un nuovo soggetto politico, non riconosciuto dallo Zar: I SOVIET
consiglio democratico che rappresenta gli operai
prende decisioni su scioperi e richieste degli operai
SOCIALISMO RUSSO
la censura russa stranamente non blocca le opere di Marx e di altri con idee socialiste→ il socialismo si diffonde in Russia
il socialismo non è unito, ma diviso in 3 correnti:
SOCIALISTI RIVOLUZIONARI
MENSCEVICHI
BOLSCEVICHI
- non seguono fedelmente il Marxismo
- includono nella rivoluzione anche i contadini
- socialisti moderati
-vogliono un’affermazione graduale del comunismo
-ci deve essere una fase borghese prima del comunismo, interpretando alla lettere Marx (non c’è mai stata questa fase)
- guidati da Lenin, sono l’ala radicale del socialismo
- vogliono la presa di potere immediata
- il cambiamento deve venire dalle élite perché le masse non sono abbastanza educate (tipo coscienza generale di Rousseau)


LA SOCIETÀ RUSSA
quasi interamente contadina, rurale→ 80% campi, la restante parte è occupata da pochissime industrie
i contadini russi vivono in condizione servile: lavorano per i kulaki (proprietari terrieri)
non è inserita in un contesto legale ma è basata su religione, natura, fedeltà e sullo zar
il clima è molto rigido, non ci sono molti mezzi di comunicazione e la maggior parte della popolazione è analfabeta e chiusa al progresso
APPARATO BUROCRATICO RUSSO:
si reggeva ancora sulla riforma di Pietro il Grande, costituito da 14 livelli che si scalavano per anzianità, non per merito
le competenze dei vari ministri erano molto confuse
le leggi molto spesso si contraddicevano a vicenda (solo lo zar regolava la situazione)
LO ZAR NICOLA II
in Russia, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, c’è ancora un regime autocratico (dittatoriale)= tutto sotto il controllo dello zar
la concessione della Duma praticamente non modifica il suo potere
lo zar è incapace di governare e forse questo ha agevolato lo scoppio della Rivoluzione
Alessandra (la moglie dello zar) è ancora più fanatica e crede in una missione mistica del potere dello zar
anche i ministri erano incapaci e mediocri e questo rende la Russia un Paese instabile
la corte è vittima di scandali, alimentati anche dalla figura di Rasputin
si pensava che fossero lui e Alessandra a governare negli anni del disastro
il potere dello zar non è più credibile
GRIGORIJ RASPUTIN
nasce nel 1869 da una famiglia contadina
in gioventù era un ubriacone, donnaiolo
a un certo punto della sua vita decide di cambiare vita ed entrare in monastero
diventa religioso
impara a leggere
rinuncia a gran parte dei vizi
Rasputin diventa famoso come predicatore e guaritore tra i contadini nomadi
vive di elemosina, ma una volta arrivato in città, attira l’attenzione della nobiltà
nel 1905 arriva a corte dove inizia a esercitare “poteri miracolosi” per curare la malattia del figlio dello zar (bastava la sua presenza, la sua voce o addirittura un messaggio per telegrafo)
Rasputin diventa onnipotente nello Stato→ anche lo zar pende dalle sue labbra
solo una volta lo zar disubbidisce a Rasputin, cioè quando gli sconsiglia di entrare in guerra dicendo che avrebbe perso la dinastia (praticamente aveva ragione)
viene ucciso nel 1916 da un complotto di corte
L’ESERCITO RUSSO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
poco avanzato
lo stato non fornisce fondi alla guerra e i generali non sono scelti per merito
l’esercito russo è fermo ai modelli ottocenteschi
ha ancora la cavalleria (inutile)
attacca ancora con armi bianche
trascura le retrovie e le comunicazioni
l’esercito russo ha un’inadeguata produzione bellica→ costretti ad acquistare armi dall’estero, spesso non compatibili con le munizioni= spreco di risorse economiche
l’unico generale che riesce vincere è Brusilov, che conquista le vette dei Carpazi PERÒ a causa delle mancate protezioni e vestiario adeguato soffre il freddo insieme a tutto il suo esercito
2 milioni di morti causate dall’incompetenza dei generali e all’arretratezza logistica
ordinano attacchi insensati
i morti sono pari a quelli tedeschi PERÒ c’è da considerare che la Germania aveva 2 fronti e ha combattuto per un anno in più
a un certo punto lo zar prende direttamente il comando dell’esercito (pure Nicola II è incompetente)= “autista pazzo”
nel mentre governa la zarina

LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
25 febbraio (per il calendario russo) 1917: inizia la Rivoluzione a San Pietroburgo
prende avvio da:
dall’esasperazione degli animi dovuta alla guerra
da una manifestazione di donne in fila per il pane, stanche di fare file lunghissime per poi magari tornare a casa a mani vuote
inverno rigido
continuano gli approvvigionamenti all’esercito
cominciano però delle speculazioni: il prezzo del pane va a favore dei capitalisti e della zarina (odiata anche perché è tedesca)
giorni di scontri e manifestazioni→ molte vittime, interviene anche la polizia
l’esercito simpatizza per il popolo andando contro allo zar
15 marzo 1917: lo zar abdica→ prende il potere la Duma
la Duma instaura un governo provvisorio liberale (con a capo Kerenskij):
dare una costituzione
riorganizzare l’esercito
proseguire la guerra
i menscevichi e i socialisti rivoluzionari collaborano con la Duma
i bolscevichi non collaborano (le loro figure più importanti, tipo Lenin, non erano nemmeno in Russia)
ad aprile Lenin torna in Russia ed emana le Tesi di Aprile chiedendo:
fine della guerra
potere immediato ai socialisti
distribuzione delle terre ai contadini, quindi lotta ai kulaki
socializzazione delle fabbriche (vengono messe in comune)
i bolscevichi ottengono molto consenso
radicali
non contaminati dal governo
per Lenin la situazione è favorevole alla presa del potere

LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
una riunione di comunisti bolscevichi prende la decisione di rovesciare il governo provvisorio
anche se parte del partito era contraria, alla fine si decide di agire (come vuole Lenin)
25 ottobre (calendario russo) 1917: le Guardie Rosse occupano il Palazzo d’Inverno
formano un governo bolscevico= Consiglio dei Commissari del Popolo con Lenin presidente
la Duma spera di mantenere il potere con le elezioni per l’assemblea costituente di novembre
effettivamente vincono i socialisti rivoluzionari (rappresentanti della stragrande maggioranza del popolo)
i bolscevichi perdono (rappresentavano solo poche persone)
i bolscevichi però, essendo contrari alle elezioni democratiche, e volendo il potere immediato dei soviet, sciolgono l’assemblea costituente→ COLPO DI STATO
pone fine al periodo liberale
si instaura una dittatura comunista

GUERRA CIVILE
anni drammatici per la Russia dopo il colpo di stato
1922: scoppia la guerra civile
bolscevichi = ROSSI VS oppositori (monarchici, ex militari…) = BIANCHI
i Bianchi volevano rimettere lo zar al potere
per questo ricevevano aiuti dagli ex membri dell’Intesa
i Rossi muovono guerra contro i Bianchi
durante la guerra civile viene attuato il comunismo di guerra
espropriare fabbriche e terreni= non esiste più la proprietà privata
lo stato requisiva i prodotti delle fabbriche per destinarli all’esercito
in tutto ciò si forma anche la CEKA→ polizia segreta con lo scopo di eliminare i dissidenti politici e faccende risolvibili fuori dalla legge
clima di terrore→ accuse infondate, esecuzioni clandestine
la CEKA è responsabile della morte della famiglia reale:
rinchiude i reali in stato di prigionia
nel cuore della notte del 17 luglio 1918, uccide tutti i membri della famiglia Romanov (per timore che i Bianchi potessero liberarli)
1920: in pieno clima di guerra civile, la Russia subisce un attacco dalla Polonia
la Polonia rivendicava alcuni territori russi che erano suoi nel 1600
l’Armata Rossa respinge l’attacco, arrivando a minacciare Varsavia
però un rovesciamento da parte dei polacchi costringe i russi ad accettare parte delle condizioni
la guerra contro la Polonia fa aumentare l’unione interna dei russi contro un nemico comune= porta alla fine della guerra civile
CONSEGUENZE
8 milioni di morti nella guerra civile
5 milioni di morti causati dalla carestia degli anni 1921-22
2 milioni di emigrati
in pratica un clima di crisi demografica ed economica
il comunismo di guerra non funziona
si produce poco perché i lavoratori non hanno motivazione nel lavorare (nessuno stimolo di guadagno)
quindi Lenin fa un passo indietro concedendo la NEP nel 1921
permette ai contadini di vendere parte dei loro prodotti, autorizza la piccola impresa privata (tollerando una piccola parte di capitalismo)
piano piano la Nuova Politica Economica di Lenin (NEP) funziona e risolleva la crisi
L’UNIONE SOVIETICA
l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) nasce nel 1922
unione di stati formalmente indipendenti ma di farro comandati dalla Russia
comprende stati e popoli di etnie diverse (es. Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Georgia…)
l’unico partito legale nell’URSS è il comunismo (Lenin non tollera nemmeno le correnti interne del comunismo)
la politica si basa su un Comitato Centrale presieduto da Lenin= dittatura
1924: Lenin muore → sale al potere Stalin
seguace di Lenin
elimina tutti i dissidenti e personalità influenti nel partito
in pochi anni diventa la guida di tutta l’URSS

Mar0006

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 5 mar 2025, 17:09

Grazie per il tuo contributo

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a Temi, analisi poesie, Appunti scuola

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-03-05 18:09:12 - flow version _RPTC_G1.3