Letteratura italiana-petrarca

Messaggioda sarahmiryam » 28 nov 2011, 15:47

Petrarca
Petrarca. Può essere considerato il fondatore della lirica moderna. Fu proprio lui infatti a scoprire una forma di interiorità nuova rispetto al medioevo, caratterizzata da conflittualità interna e ambivalenza. Così la lirica si afferma come uno dei principali generi letterari.
A Petrarca. Può essere attribuita la fondazione di un nuovo tipo di intellettuale, escluso dalla vita politica e sociale e che quindi dedica il suo tempo esclusivamente alla cultura che nelle signorie è considerata un’attività separata. Petrarca darà vita a un gruppo di intellettuali la cui condizione sarà quella di esiliati, come esiliato era stato lui sin dalla nascita. Proprio per questo spesso nelle opere di petrarca si vede chiaramente la ricerca di rifugi da parte del poeta. Al contrario di dante, la nuova poesia non si occupa di rappresentare aspetti della vita reale ma si basa sulla coscienza e l’interiorità, e si proclamo separata e superiore alle altre.
C’è infatti la contrapposizione tra lo sperimentalismo di dante e il classicismo di petrarca.
Petrarca anche a causa del degrado civile e sociale si distacco sempre di più dalla vita praica cercando con la sua attività culturale una forma artistica non realistica e quanto più possibile armoniosa e duratura.
Vita
Il padre di Francesco petrarca venne esiliato da Firenze nel 1302, solo due anni dopo lui e la moglie diedero vita a Francesco.
Petrarca assunse inizialmente il patronimico “petracchi” che solo in seguito modificherà in petrarca. Quando la sua famiglia si trasferì ad Avignone il poeta ebbe come guida negli studi Convenevole da prato. Petrarca inizio i suoi studi giuridici a Bologna, ma la morte del padre lo costrinse a ritornare ad Avignone. Durante la sua permanenza decennale ad Avignone petrarca ebbe il primo incontro con Laura. Nel 1330 petrarca decise di prendere gli Ordini minori grazie ai quali dovette viaggiare in molte città d’Europa ed infine a Roma dove il suo amore per il mondo classico crebbe.
Al rientro in Provenza decise di ritirarsi in campagna dove si rifugerà per coltivare gli studi.
Intanto nacque il figlio Giovanni. Nel 1340 gli giunsero gli inviti di Roma e Parigi per ricevere la corona poetica, e recatosi al Roma nel 1341 venne incoronato grande poeta.
Nel 1343 nasce la figlia Francesca ed in questo periodo egli inizia a comporre il secretum.
Lungo gli anni successivi petrarca si spostò continuamente in diverse città di Italia, e giunto a Verona le lettere di Cicerone gli daranno lo spunto per le sue Epistole.
Nel 1348 gli giunge la notizia della morte di Laura, successivamente a Padova ottiene un canonicato ma continua a viaggiare in tutta Italia. Giunto a Firenze stringe amicizia con lo stesso boccaccia e si sposta successivamente a Milano dove gli viene offerta una cattedra all’università e protezione da parte dei Visconti. Per sfuggire alla peste nel 1361 il poeta si spostò a Padova, intraprendendo poi diversi viaggi e cambiando diverse volte dimora, fermatosi ad Arquà si dedica alla revisione del cansoniere e muore nel 1374.
La formazione culturale
A differenza di coma avveniva solitamente la formazione culturale di petrarca dipese più da letture private che da frequentazione di maestri.
La biblioteca di petrarca era molto vasta, superava probabilmente i duecento codici, tra cui alcuni di grande rarità. Gia da giovane ricevette dal padre i primi testi latini che contribuirono a accentuare e formare la sua predilezione per la bibliografia. Facevano parte dei codici del poeta diversi libri di Virgilio e molti altri importanti autori latini e padri della chiesa, come ad esempio Agostino. La biblioteca di petrarca era inoltre ricca di classici greci, come le opere di diversi filosofi quali Platone e Aristotele. L’amore di petrarca per i libri si manifesta come l’amore per le fonti originali della produzione letteraria. È proprio per questo che la sua ricerca di opere sconosciute incoraggio l’attività culturale base dell’umanesimo. Petrarca aveva inoltre una particolare predilezione per la lingua latina, che con l’aiuto delle opere degli scrittori classici ripulì da ogni forma di volgare riproponendo quindi una lingua prestigiosa usata dagli intellettuali di tutta Europa.
Il poeta inoltre non solo si occupava di recuperare i testi classici, ma cercare anche di ritrovare la loro tradizione manoscritta, seguendo tecniche simili alla filologia testuale. Nasce quindi in petrarca l’esigenza di riordinare storicamente il mondo classico. Meno ricca era la sezione della biblioteca dedicate alle nuove letterature romanza, nonostante fossero presenti i testi dei maggiori autori italiani, francesi e provenzali. Nonostante il poeta si sia cimentato nella composizione in volgare solamente nel Canzoniere e nei Trionfi, e nonostante egli ritenga di maggiore eleganza e prestigio la lingua latina, curò molto anche i testi volgari del canzoniere.
Infine il bilinguismo tipico di petrarca segna una divisione di competenze tra latino e volgare senza svalutare nessuna delle due lingue. Il latino è per il poeta la lingua degli intellettuali, il volgare è invece una lingua privata, una lingua dell’interiorità e della coscienza.


Epistolario
L’epistolario di petrarca conta circa 500 lettere in latino divise in 5 raccolte suddivise in numerosi libri. La guarda ricchezza di questa opera ne farà una delle guide per gli intellettuali umanisti.
L’epistolario, iniziato a comporre sin da giovane, e finito solo negli ultimi mesi di vita testimonio l’intero percorso della vita del poeta, dando numerosi elementi sulla sua vita, sulle riflessioni e sulle vicende psicologiche e affettive del poeta.
Le lettere di petrarca tendono alla semplicità e allo sfogo esplicito, ma è anche visibile una forte di ricerca di equilibrio e di perfezione. Il poeta concepisce le lettere come vere opere letterarie, ed è per questo che ne prosegue la correzione anche dopo lunghi periodi di tempo. Spesso petrarca nelle sue lettere tende a fornire un’ interpretazione delle vicende personali e della propria personalità, tende quindi a fornire un’ interpretazione su di sé e sulla propria vita. Le lettere di petrarca oltre a permettere un buona conoscenza dell’autore stesso hanno portato ad una visione completa della trasformazione alla quale era soggetta la società del tempo dalla quale è ben visibile la nascita della nuova mentalità umanistica.
L’epistolario è composto da 5 raccolte, 4 messe insieme dall’autore, e una composta dopo la sua morte.. la raccolta maggiore è quella delle Familiares (familiari), essa comprende 350 lettere divise in 24 libri scritte tra il 1325 e il 1361, nonostante siano presenti anche lettere degli anni successivi. L’ultimo libro comprende lettere rivolte ai grandi scrittori dell’antichità.

19 delle lettere scritte in questo periodo furono pubblicate però in un’altra raccolta con il titolo “Sine Nomine” poiché non avevano destinatario ed erano dedicate a questioni politiche.

Dopo il 1361 petrarca organizzò le lettere che scriveva volta per volta in un’opera intitolata “Seniles” (senili, ossia riguardanti la vecchiaia), ma l’autore non arrivò a darle una forma definitiva e l’opera restò incompiuta. Essa è formata da 17 libri per un totali di 125 lettere.
Il poeta avrebbe voluto che l’opera fosse completata con l’epistola “Ad Posterom” contenente il racconto della propria vita ma la lettera rimase in incompiuta.

La quarta raccolta venne realizzata dopo la morte del poeta con il titolo di “Variae”.

Per quanto riguarda la 5° raccolta essa comprende le 66 epistolae metricae (lettere in versi), divise in 3 libri. Si tratta infatti di lettere scritte in esametri che trattano principalmente dell’amore per Laura.

sarahmiryam

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 28 nov 2011, 15:53



non posso darti decine di crediti dato che copi tutto dal web e incolli qui!

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a Temi, analisi poesie, Appunti scuola

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:20:28 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.