da Laregi » 22 ago 2012, 15:21
VITA: L.A. nacque a Reggio Emilia nel 1474 da una nobile famiglia. Dapprima fu indirizzato dal padre, un uomo dai costumi violenti e feroci,allo studio delle leggi, ma poi ribellandosi gli fu concesso di studiare lettere. Improvvisamente il padre morì, e lui dovette badare ad una famiglia di ben 10 figli, a cui sembrava non bastare mai il pur discreto patrimonio; così iniziò a provare quella angustie ristrettezze della vita, di cui troveremo testimonianza nelle Satire. Passò al servizio del cardinale Ippolito che lo impiegò in varie ambascerie che lo portarono numerose volte a Roma. Si trasferì a Firenze dove conobbe ed amò Alessandra Benucci, una donna sposata e capricciosa, che alla morte del marito sposò segretamente l'Ariosto. Nel 1516 usciva a Ferrara L'Orlando Furioso, dedicato al cardinale, che però non apprezzava le sue doti poetiche. Perciò, essendosi il poeta rifiutato di seguirlo, gli tolse tutti i benefici che gli aveva concesso in precedenza. Passò poi al servizio del duca Alfonso; e fu grazie alla vita lieta di quella corte che l'Ariosto passò gli anni più belli, sia perchè il duca gli permise di stare sempre con la sua amata, sia perchè potè studiare tranquillamente senza spostarsi da Ferrara. Quì acquistò una villa dove rimase per tutto il resto della vita a leggere e correggere le sue opere, fin quando morì nel 1533.
POETICA E OPERE: il mondo dell'Ariosto si ispira ad un naturalismo estetico. Scomparsa la provvidenza dantesca è infatti l'uomo, le sue passioni, gli istinti e il suo spirito d'avventura a governare le cose. Il poeta tende infatti a sottrarsi ai grandi interessi dell'età, alla storia, che gli detta solo alcune magnifiche strofe, e si propone solo di divertire. E' dunque il massimo rappresentante del Rinascimento. Va però notato che l'Ariosto, dotato di forte spirito pratico, ha coscienza della vanità del mondo immaginario, e così spesso le esigenze reali dei cavalieri erranti si trasformano in ironia.
L'ORLANDO FURIOSO: è un poema epico in 46 canti, in ottave, nonchè capolavoro del Rinascimento. Il poema si aggira intorno a tre motivi principali:
Epico: lotta tra pagani e cristiani: i saraceni assalgono Parigi, ma i cristiani si difendono costringendo il nemico a ritirarsi; infine la lotta tra Agramante ed Orlando, in cui il primo muore. Così la cristianità trionfa e la guerra ha fine.
Erotico: la passione di Orlando per Angelica.
Encomiastico: amore di Bradamante e Ruggero, dalla cui unione discenderà la casa d'Este.
Nonostante la suddivisione della trama in tre motivi, e l'uso di certi accorgimenti che tengono vivo il lettore (passare da una scena all'altra, lasciando la prima incompleta) l'Ariosto non è privo di quel senso classico dell'unità e della proporzione che consiste nel dominare dall'alto la materia più varia.
I personaggi: hanno in genere una precisa psicologia, più ricca che nel Boiardo, autore dell'Orlando innamorato, a cui l'Ariosto attinse.
Fonti: sono moltissimi, ma le più importanti sono i poemi cavallereschi (in particolare l'Orlando innamorato) e i poemi classici, specie l'Iliade l'Odissea l'Eneide e le Metamorfosi di Ovidio.
Le Edizioni: furono tre, la prima nel 1516, la seconda nel 1521 e la terza nel 1532. La più importante fu la terza in cui furono portati da 40 canti a 46 e la lingua fu corretta secondo lo stile fiorentino.
OPERE MINORI:
Carmina: esperienza di poesia latina che imita soprattutto Catullo e Propenzio;
Rime volgari: rime sparse, che contano per lo più l'amore per la Benucci, non furono né raccolte né pubblicate.
Commedie: Ariosto fu il primo autore di commedie regolari, cioè originali, pur essendo di stampo classico. Queste hanno scarso valore autistico, infatti pur essendo un grande comico l'ispirarsi al mondo classico e non al suo non lo aiutava. Le commedie sono cinque:
1) Cassaria;
2) Supposti;
3) Il negromante;
4) La lena;
5) Agli studenti;
Satire: sono 7 epistole poetiche in terza rima, dirette a parenti ed amici, dove narra di sé stesso e del suo tempo.