inno di livio andronico....

Messaggioda vernicia944 » 8 dic 2010, 9:51

ho tradotto qst versione come classico di latino, e si riferisce a un poeta ke stiamo studiando , ma nn è un suo passo...bensì una descrizione...di solito cn i PASSI di classico facciamo l'analisi a livello stilistico e lingiustico...poi tematico, in qst caso nn saprei, potete semplicemente indicarmi le figure retoriche riscontrate( come allitterazione, chiasmo, annominazione ....ecc.....)?


L'INNO DI LIVIO ANDRONICO IN ONORE DI GIUNONE REGINA
decrevere item pontifices ut virgines ter novenae per urbem euntes carmen canerent. id cum in Iovis Statoris aede discerent conditum ab Livio poeta carmen, tacta de caelo aedis in Aventino Iunonis reginae; prodigiumque id ad matronas pertinere haruspices cum respondissent donoque divam placandam esse, aedilium curulium edicto in Capitolium convocatae quibus in urbe Romana intraque decimum lapidem ab urbe domicilia essent, ipsae inter se quinque et viginti delegerunt ad quas ex dotibus stipem conferrent; inde donum pelvis aurea facta lataque in Aventinum, pureque et caste a matronis sacrificatum. confestim ad aliud sacrificium eidem divae ab decemviris edicta dies, cuius ordo talis fuit. ab aede Apollinis boves feminae albae duae porta Carmentali in urbem ductae; post eas duo signa cupressea Iunonis reginae portabantur; tum septem et viginti virgines, longam indutae vestem, carmen in Iunonem reginam canentes ibant, illa tempestate forsitan laudabile rudibus ingeniis, nunc abhorrens et inconditum

vernicia944

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda didaskalos » 8 dic 2010, 14:08

in questo passo si nota soprattutto la concezione della storia e dei fatti storici propria di Tito Livio. Autore di una storia di Roma di grande ambizione e amplissimo respiro, l'ideale di Tito Livio era quello di narrare i fatti storici non tanto con propositi scientifici, allo scopo di analizzare gli eventi in maniera fredda e razionale, quanto con lo scopo di educare, di attirare l'attenzione, concedendosi anche all'aspetto drammatico e artistico del racconto storico: tutto ciò in accordo con l'ideale di storiografia degli antichi: opus oratorium maxime , cioè l'intendimento primario per lo storico era quello di interpretare la storia come una scienza da spiegare ed esprimere in maniera retorica e artistica, non dal punto di vista prettamente e rigorosamente scientifico.

In realtà nel passo non è che ci siano figure retoriche di rilevanza, come si potrebbe riscontrare in un'opera in versi.

ciao vernicia944

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda vernicia944 » 8 dic 2010, 16:55

grazie....in effetti è vero, hotrovato solo qualche chiasmo, ma rendendomi conto poi insegiuto , ho capito ke nn c'entrava nnt con il classico a cui si riferisce ( di livio andronico) ma che era un irrilevante scelta di tito livio, grazie e cio okbenfatto

vernicia944

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a Frasi e grammatica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:09 - flow version _RPTC_G1.3