Olim suos deseruerit, certe in victoriae spe decipietur: ita clara phaedri fabula docet. Olim partes humani corporis rebellionem fecerunt, nam brachia ac pedes nolebant ventri cibum dare neque servire, quia sine ullo labore cotidie venter replebatur dum otiosus sedet. Ideo cibem diu sumpserunt et miser venter esuriebat, quia etiam aliae corporis partes cum bachiis pedibusque conspiraverant. Sed ob longum ieiunium corporis membra coeperunt lassescere et conspirationem contra ventrem dimiserunt. << stulti fuimu >>, sic inter se dicebant, <<et nunc cupide cibum exoptamus, nimia inopia fessi>> Sed, postquam ministrare cibum decreverunt venter recusavit, quia iam clauserat venas. Sic venter et corporis membra simul lassi perierunt.
Chi avrà abbandonato i suoi, certamente deluderà la speranza nella vittoria: come insegna la famosa favola di Fedro. Un tempo le parti del corpo umano fecero una rivolta; infatti le braccia e i piedi non volevano dare né servire cibo al ventre, poiché ogni giorno si riempiva senza fatica mentre sedeva ozioso. Perciò non assunsero cibo per molto tempo e il povero ventre soffriva la fame, dal momento che anche le altre parti del corpo cospiravano con le braccia e i piedi. Ma a causa del lungo digiuno le parti del corpo iniziarono ad indebolirsi....(CONTINUA)
[center]LA TRADUZIONE CONTINUA QUI[/center]