La posizione geografica di Roma- tito livio

Messaggioda francesca01041994 » 14 nov 2010, 19:45

salve^^ avrei bisogno della versione "La posizione geografica di Roma" di tito livio, dal libro "in pratica e in teoria", pag. 493 n° 416

inizio: non ine causa di hominesque hunc urbi...
fine: ipsa magnitudo tam novae urbis.

francesca01041994

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 15 nov 2010, 8:50

Non sine causa di hominesque hunc urbi condendae locum elegerunt, saluberrimos colles, flumen opportunum, quo ex mediterraneis locis fruges deuehantur, quo maritimi commeatus accipiantur, mari uicinum ad commoditates nec expositum nimia propinquitate ad pericula classium externarum, regionum Italiae medium, ad incrementum urbis natum unice locum argumento est ipsa magnitudo tam novae urbis.


Non senza una ragione gli dèi e gli uomini scelsero questo luogo per fondare la città: colli più che salubri, un fiume adatto per trasportare il frumento dalle regioni dell'entroterra e per ricevere i prodotti da quelle costiere, un mare vicino quanto basta per goderne i vantaggi e nel contempo non esposto, per eccesso di contiguità, al pericolo di flotte nemiche, una posizione nel centro dell'Italia, insomma un luogo destinato esclusivamente allo sviluppo della città cosa questa di cui fa fede la dimensione stessa di una tanto nuova città.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:51:53 - flow version _RPTC_G1.3