da Achi11 » 26 ago 2011, 7:48
Versione da Esperienze di Traduzione pag 78
Senza dubbio dopo la battaglia di Leuttra gli Spartani non si riebbero mai nè riconquistarono l'antico dominio, mentre invece Agesilao non desistette dall'aiutare la patria, con qualunque mezzo potesse. Infatti, poichè gli Spartani avevano un gran bisogno di denaro, egli allora andò in soccroso a tutti quelli che si erano allontanati dal re:avendo ricevuto molto denaro da quelli; aiutò la patria. Ma in questa circostanza quella cosa fu ammirabile tra le prime cioè che benchè gli fossero pervenuti ricchissimi doni dai re e dai dinasti e dalle città, egli non portò mai nulla a casa sua, nulla mutò del tenore di vita, nulla del modo di vestire degli Spartani. Fu contento di quella stessa casa in cui era vissuto Euristene, suo illustre antenato: chi vi era entrato non poteva vedere alcun segno di mollezza, nè di lusso, al contrario moltissimi di austerità e sobrietà. Infatti era messa in modo tale da non differire in nulla da quella di qualsiasi povero o privato cittadino.
Testo latino aggiunto dalla moderatrice
Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperarunt cum interim numquam Agesilaus destitit quibuscumque rebus posset patriam iuvare. Nam cum praecipue Lacedaemonii indigerent pecunia ille omnibus qui a rege defecerant praesidio fuit; a quibus magna donatus pecunia patriam sublevavit. Atque in hoc illud in primis fuit admirabile cum maxima munera ei ab regibus ac dynastis civitatibusque conferrentur quod nihil umquam domum suam contulit nihil de victu nihil de vestitu Laconum mutavit. Domo eadem fuit contentus qua Eurysthenes progenitor maiorum suorum fuerat usus; quam qui intrarat nullum signum libidinis nullum luxuriae videre poterat contra ea plurima patientiae atque abstinentiae: sic enim erat instructa ut in nulla re differret cuiusvis inopis atque privati.