Eulogos 1 pagina 221 numero 25
Eulogos 1 pagina 221 numero 25
1. Των φιλοσοφων ακουωμεν οπως τον βιον γιγνωσκωμεν και παῥ αυτων την αρετην και την φιλοσοφιαν μανθανοωμεν.
1. Ascoltiamo i filosofi affinché conosciamo la (loro) vita ed impariamo da loro la virtù e la filosofia.
2. La bella Elena, la moglie di Menelao si pettina i capelli per la festa di Afrodite.
3. Le lunghe navi da guerra degli Ateniesi attraversavano il mare verso l'Asia per il commercio.
4. Gli antenati combattevano con valore per la salvezza comune e per la libertà dei figli e delle mogli.
5. Gli antichi imparavano l'arte retorica non affinché danneggiassero gli uomini con discorsi ingannevoli, ma perché portassero aiuto ai cittadini nelle disgrazie
11. Περι το των Αθηναιων στρατοπεδον σκοποι τινες υπο του στρατηγου ετεσσοντο, μη οι Λακεδαιμονιοι εξ απροσδοκητου εισβαλλοιεν. ...
11. Intorno all'accampamento venivano poste dal comandante alcune sentinelle affinché gli spartani non potessero assalirli all'improvviso.
12. Bisogna prendere i cattivi e i ladri affinché rendano giustizia delle ingiustizie.
13, Quando i nemici si rivolsero verso gli abitanti della regione, i buoni soldati si preparavano alla guerra per difenderli.
14. Lo spaventoso ed empio Polifemo diceva al figlio di Laerte che lui ed i suoi compagni erano predoni e che si allontanavano perché avrebbero rubato le pecore.
15. Il comandante andava per primo verso l'altura per alzare il trofeo dopo la vittoria e per sacrificare là agli dei perché non fossero ostili verso lui e verso i soldati.
17. Abbiamo orecchie, bocca, infatti ascoltiamo.
εισβαλλοιεν = εἰσβάλλω verbo attiva presente ottativo plurale terza
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?