Eulogos pagina 351 numero 7

1. Οι Ελληνες ηττον ετοιμοι εισιν την ευπειθειαν και δουλειαν η οι Μηδοι...

1. I greci sono  meno preparati all'obbedienza e alla schiavitù che i medi

3. La veste di Diogene era umile e la vita era travagliata ma più sana e più libera di quella di Diogene.

4. I celti erano intrepidi così come i germani.

5. Clitennestra era meno fedele di Penelope e meno bella della sorella Elena.

11. Prometeo, figlio di Giapeto, di nascosto da Zeus plasmava uomini da terra e acqua; poi rubava dal cielo il più prezioso possedimento degli dei, il fuoco, e (lo) portava dagli uomini.

12. Era notte profondissima, la tenda non aveva del tutto una luce chiara, il silenzio dominava tutto l'accampamento.

13. Λυκουργος ο Λακεδαιμονιος ειθιζε τους πολιτας κομαν λεγων οτι τους μεν καλους η κομη ευπρεπεστερους ποιει, τους δε αισχρους δεινοτερους.

Lo spartano Licurgo abituava i cittadini a curare la capigliatura, dicendo che la chioma rende i belli più avvenenti, i brutti più brutti.

14. Ωιετο ο Αγησιλαος τους θεους ουδεν ηττον οσιοις εργοις η αγνοις ιεροις ηδεσθαι.

Agesilao pensava che gli dei si compiacevano meno delle azioni pie che delle cose sacre

15. Μενοντων των Ρωμαιων εφ' ησυχιας, προσιππευοντες οι τολμηροτατοι εκ των πολεμιων γυναικας απεκαλουν απαντας και τους ηγεμονας αυτων τοις δειλοτατοις των ζωων ομοιους ειναι λεγονες εκακιζον.

Stando i Romani a riposo, dirigendosi a cavallo i più temerari fuori dalla città, richiamavano tutte le donne dicendo che i loro comandanti erano simili ai più timidi degli animali.

16. Spesso in guerra è perfino (καί) più sicuro cercare il cibo con le armi che con gli strumenti agricoli

18. Bisogna che gli dei siano più saggi dei mortali.

19. μητρός τε καὶ πατρὸς καὶ τῶν ἄλλων προγόνων ἁπάντων τιμιώτερόν ἐστιν πατρὶς καὶ σεμνότερον καὶ ἁγιώτερον

La patria è più sacra, più venerabile più degna di considerazione di un padre e anche di una madre e di tutti gli antenati.

20. ὥσπερ γὰρ οἰκίας, οἶμαι, καὶ πλοίου καὶ τῶν ἄλλων τῶν τοιούτων τὰ κάτωθεν ἰσχυρότατ᾽ εἶναι δεῖ, οὕτω καὶ τῶν πράξεων τὰς ἀρχὰς καὶ τὰς ὑποθέσεις ἀληθεῖς καὶ δικαίας εἶναι προσήκει

Io credo che come infatti le fondamenta di una casa, di una nave, e di tutte le cose simili devono essere molto resistenti, così bisogna che i princìpi basilari dell'azione politica devono essere veri e giusti

Testo greco completo

Altro tentativo di traduzione delle stesse frasi

3) L’abito di Diogene era di bassa qualità e la (sua) vita penosa, ma sanissima e lontanissima dalla vita di Sardanapalo.

4) I Celti erano arditi proprio come i Germani. 11) Prometeo, figlio di Giapeto, all’insaputa di Zeus plasmava gli uomini dall’acqua e dalla terra: poi rubava dal cielo una preziosissima proprietà degli dei, il fuoco, e lo portava agli uomini.

12) La notte era profondissima, la luce non aveva ancora luminosa copertura, il silenzio gravava tutto l’esercito. 16) Spesso in guerra è molto importante procurarsi i viveri o con le armi più che con industriosi contadini.

18) Infatti è necessario che gli dei siano molto più assennati dei mortali.(by Geppetto)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:33:05 - flow version _RPTC_G1.3