Greco Lingua e Civiltà 2 pagina 163 numero 27
1. Πλευσουμενοι εις απεχουσας χωρας οι Ελληνες τω Απολλονι τω εν Δελφοις περι της πορειας εκοινουντο ....
Qui puoi visionare il testo greco completo
1. Stando per partire nelle regioni distanti i greci si consultavano con l'oracolo di Apollo a Delfi sul modo di procedere.
2. A Delfi noi abbiamo un certo protettore che ci porterà dalla Pizia per interrogarla.
3. Arricchisci gli amici infatti arricchirai te stesso.
5. Certamente mai penserò che gli uomini abbiano nelle case la ricchezza e la povertà ma nelle anime.
6. Dimostrerò che questo non solo intenta un processo contro i patti, ma che dice anche il falso riguardo alle accuse; ritengo che voi porterete aiuto più piacevolmente con i patti e vi infurierete di più con questo.
6. Se aiuterete i poveri, i buoni cittadini vi riterranno benefattori della città.
8. Tutti gli uomini riterranno che voi siete, lasciandovi persuadere, i più conformi alla pietà ed i più giusti dei greci.
9. Fino a che i fiumi non si disperderanno nel mare io sarò amico della verità.
10. I fanciulli piangeranno la morte dei genitori.
12. Dopo la battaglia navale i soldati ateniesi salperanno verso l'Attica.
11. I marinai sperano che il vento soffierà, e che la nave sarà (dal vento) trasportata.
13. Se voi condannerete quest'uomo, o giudici, credo che tutti i cittadini condanneranno voi.
18. Agesilao annunciò loro che li avrebbe subito guidati per la via più breve contro la regione più forte, perché da quel momento si preparassero, anima e corpo a combattere.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?