Il Greco di Campanini 1 pagina 448 numero 24
Οἱ ὁρεῖς τοῖς ὄνοις παραπλησιαίτεροί εἰσιν ἢ τοῖς ἵπποις. 2. Ὁ τοῦ βασιλέως υἱός εἰς χεῖρας τοῖς λῃσταῖς τοῖς κακονουστάτοις ερχόμενος ἐτύγχανε. 3. Τὸν βίον διάγομεν ἐν γῇ καλῇ καὶ εὐδαιμονεστέρα, διόπερ γελοῖόν ἐστιν,...
1. I muli (ὀρεύς) sono più simili agli asini che ai cavalli.
2. Il figlio del re si trovava giunto nelle mani dei ladroni più malvagi.
3. Viviamo in una terra bella e più felice, perciò è ridicolo, essendoci in Grecia una regione vasta e molto ricca, cercare nella terra dei barbari.
4. Conviene che sia il governante sia i governati siano più saggi.
5. Agesilao diceva che bisogna che gli uomini siano più benevoli con i nemici piuttosto che con gli amici.
6. Nel giorno successivo, appena avuto del vento favorevolissimo, gli Ateniesi mettevano in mare (καθελκω) le velocissime navi per navigare verso Rodi.
8. Elena, la più seducente (ἱμερόεις -εσσα -εν) di tutte le donne, presa d'amore per Alessandro (Paride), fu causa della guerra più cruenta.
9. Fra gli amici ama non quelli più forti e quelli più ricchi ma quelli più zelanti.
10. Bisogna allora fare una sortita dalla città, osare ed attaccare battaglia: altrimenti è chiarissimo che noi saremo con i devastati o con gli schiavi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?