Heos 1 pagina 335 numero 14
Ὁ ἀρὴν καὶ ὁ ἔριφος τὸν μὲν λύκον φοβοῦνται, τῷ δὲ ποιμένι πιστευουσιν. Οἱ καλούμενοι Ἰταλιῶται ἦσαν Ἕλληνες τὴν Ἰταλίαν οἰκοῦντες...
1. L'agnello e il capretto temono il lupo, ma prestano fede (si fidano) al pastore.
2. Quelli chiamati Italioti erano Greci che abitavano l'Italia.
3. La guerra che è detta del Peloponneso è narrata da Tucidide.
4. Alcuni uomini, mentre dicono cose giuste, fanno cose ingiuste.
5. Gli Spartani portavano guerra contro coloro che abitavano l'Attica.
6. Si dice che la Chimera sia nata da Tifone ed Echidna, come narra Esiodo.
7. Le navi dei Persiani navigano lentamente.
8. La nostra città sembra che sia felice, non poiché è pigra, ma poiché vuole sopportare fatiche e affrontare pericoli.
9. Oreste, quando ritorna in patria, si vendica di Egisto, l'assassino del padre.
10. Tutti coloro che sono saggi trascurano la discordia e aiutano la pace.
11. Bisogna che i saggi tra gli uomini chiedano dagli dèi non la fortuna, ma la virtù.
12. Cleombroto, quando viene a sapere che i nemici vogliono fare la pace, invia messaggeri a Sparta.
13. L'Athos è un monte famoso, che scende nel mare, abitato dagli uomini.
14. Coloro che tendono all'oligarchia odiano sempre anche i padri, i fratelli e i figli come rivali.
15. Quando un uomo umile insultava Demostene, l'oratore gli disse: "Non mi abbasso a un confronto in cui il perdente è migliore del vincitore".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE DEI VERBI
φοβοῦνται - presente, medio-passivo, indicativo, 3ª plur. → φοβέομαι
πιστεύουσιν - presente, attivo, indicativo, 3ª plur. → πιστεύω
καλούμενοι - participio presente, passivo, nom. masch. plur. → καλέω
ἦσαν - imperfetto, attivo, indicativo, 3ª plur. → εἰμί
οἰκοῦντες - participio presente, attivo, nom. masch. plur. → οἰκέω
Χρὴ - presente, attivo, indicativo, 3ª sing. → χρή
ζητεῖν - presente, attivo, infinito → ζητέω
πυνθάνεται - presente, medio, indicativo, 3ª sing. → πυνθάνομαι
θέλουσιν - presente, attivo, indicativo, 3ª plur. → ἐθέλω
ποιεῖσθαι - presente, medio, infinito → ποιέομαι
πέμπει - presente, attivo, indicativo, 3ª sing. → πέμπω
ἐστὶ - presente, attivo, indicativo, 3ª sing. → εἰμί
καθῆκον - participio presente, attivo, nom. neut. sing. → καθήκω
οἰκούμενον - participio presente, passivo, nom. neut. sing. → οἰκέω
ἐφιέμενοι - participio presente, medio, nom. masch. plur. → ἐφίεμαι
μισοῦσιν - presente, attivo, indicativo, 3ª plur. → μισέω
λοιδορουμένου - participio presente, passivo, gen. masch. sing. → λοιδορέω
ἔλεγε - imperfetto, attivo, indicativo, 3ª sing. → λέγω
συγκαταβαίνω - presente, attivo, indicativo, 1ª sing. → συγκαταβαίνω
ἐστι - presente, attivo, indicativo, 3ª sing. → εἰμί
ἦσαν - imperfetto, attivo, indicativo, 3ª plur. → εἰμί
εὐποροῦντες - participio presente, attivo, nom. masch. plur. → εὐπορέω
οἰκοῦντες - participio presente, attivo, nom. masch. plur. → οἰκέω
λέγουσι - presente, attivo, indicativo, 3ª plur. → λέγω
ὑποκρίνεσθαι - presente, medio, infinito → ὑποκρίνομαι
ἀπαγορεύοντος - participio presente, attivo, gen. masch. sing. → ἀπαγορεύω
ποιεῖσθαι - presente, medio, infinito → ποιέομαι
δωρεῖται - presente, medio, indicativo, 3ª sing. → δωρέομαι
ζήτει - presente, attivo, imperativo, 2ª sing. → ζητέω
συντελεῖται - presente, medio, indicativo, 3ª sing. → συντελέω
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?