Dromos 2 pagina 140 numero 36

Σκιπίων τέσσαρα καὶ πεντήκοντα ἔτη ἐβίω, καὶ οὐδὲν οὔτ᾽ ἐπρίατο, οὔτ᾽ ἀπέδοτο, οὕτως ἄρα ὀλίγων ἐδεῖτο. 2. Οἱ δὲ Ἐπιδάμνιοι τὸν θεὸν ἠρώτων εἰ παραδοῖεν Κορινθίοις τὴν πόλιν. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Scipione visse cinquantaquattro anni e non comprò (πρίαμαι) né vendette (ἀποδίδωμι) nulla, in questo modo effettivamente aveva bisogno (δέομαι)

di poche cose.
3. Gli abitanti di Epidamno interrogavano il dio se dovessero consegnare la città ai Corinzi.


3. Pur essendo possibile (ἐνόν part presente di ἔνειμι) perSocrate fuggire dalla prigione, non volle (farlo).
4. Accadde che i nemici, avendo capito ( part aorγιγνώσκω ) che le loro situazioni erano messe male, fuggissero di notte.


5. Cesare disse a un barbaro che baciava i suoi piedi: "Alzati ( imperativo aoristo di ἀνίστημι), anch'io sono un uomo".
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-23 03:32:06 - flow version _RPTC_G1.3