Il Nuovo Greco di Campanini pagina 61 numero 27
5. Ὅταν τις τὸν αὐτοῦ βίον τοῖς ἐχθροῖς καὶ τοῖς συκοφάνταις διανέμῃ, τοῦτ᾽ ἔστι τὸ ζῆν βίον ἀβίωτον. 6. Πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι, ἐκκλίνουσιν οἱ βάρβαροι καὶ φεύγουσι ...
5. Quando qualcuno distribuisce la propria vita ai nemici e ai calunniatori, questo è vivere una vita invivibile.
6. Prima che il dardo giunga a destinazione, i barbari si scansano e fuggono.
7. Finché c'è tempo, occupatevi degli affari.
8. Quando distavano l'uno dall'altro circa uno stadio, i Tebani, lanciato il grido di guerra, si mossero di corsa incontro a loro.
9. I nemici non osarono muoverci guerra prima che catturarono i nostri comandanti.
10. Quando poi avviene (c'è) la sepoltura, carri portano casse di legno di cipresso.
11. Le donne dei Sauromati cavalcano e combattono contro i nemici, finché sono vergini. Non cessano di essere vergini, però, fino a quando non uccidono tre nemici, e non si uniscono in matrimonio prima di aver compiuto i sacrifici prescritti dalla legge.
12. Ogni volta che dunque attaccavano quelli in testa, Senofonte, scendendo verso le montagne, liberava l'ostruzione della strada; ogni volta invece che attaccavano quelli in coda, Cheirisofo, scendendo, liberava l'ostruzione del passaggio per quelli in coda; e sempre così si aiutavano a vicenda e si prendevano fortemente cura l'uno dell'altro.
13. Il tiranno non quando sembra avere più dei privati cittadini, allora si rallegra, ma quando ha meno di altri tiranni, per questo si rattrista.
14. I comandanti romani non aspettarono fino a quando i nemici, scendendo nei campi, si schierarono in ordine di battaglia, ma utilizzando i propri momenti opportuni, insieme con la luce, avanzavano da entrambi i lati verso il colle.
15. Quando già era il mezzo dell'estate, l'ascesa (degli eserciti) aveva luogo verso la Sicilia; gli Ateniesi e quanti dei loro alleati erano presenti, scendendo al Pireo in un giorno determinato al primo mattino, riempivano le navi per salpare.
ANALISI GRAMMATICALE DEI VERBI
διανέμῃ: verbo, 3a persona singolare congiuntivo presente attivo diδιανέμω (διανέμω) – "distribuisce".
ἔστι: verbo, 3a persona singolare indicativo presente attivo diεἰμί (εἰμί) – "è".
ζῆν: verbo, infinito presente attivo diζάω (ζῶ) – "vivere".
ἐξικνεῖσθαι: verbo, infinitivo presente medio-passivo diἐξικνέομαι (ἐξικνοῦμαι) – "raggiungere".
ἐκκλίνουσιν: verbo, 3a persona plurale indicativo presente attivo diἐκκλίνω (ἐκκλίνω) – "si ritirano".
φεύγουσι: verbo, 3a persona plurale indicativo presente attivo diφεύγω (φεύγω) – "fuggono".
ἐστί: verbo, 3a persona singolare indicativo presente attivo diεἰμί (εἰμί) – "è".
ἀντιλάβεσθε: verbo, 2a persona plurale imperativo aoristo medio diἀντιλαμβάνομαι (ἀντιλαμβάνομαι) – "prendete parte".
ἀπεῖχον: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo diἀπέχω (ἀπέχω) – "erano lontani".
ἀλαλάξαντες: verbo, participio aoristo attivo diἀλαλάζω (ἀλαλάζω) – "avendo gridato".
ἐφέροντο: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo medio-passivo diφέρω (φέρω) – "si muovevano".
ἐξενεγκεῖν: verbo, infinitivo aoristo attivo diἐκφέρω (ἐκφέρω) – "portare fuori".
ἐτόλμησαν: verbo, 3a persona plurale aoristo indicativo attivo diτολμάω (τολμῶ) – "osarono".
συνέλαβον: verbo, 3a persona plurale aoristo indicativo attivo diσυλλαμβάνω (συλλαμβάνω) – "catturarono".
ᾖ: verbo, 3a persona singolare congiuntivo presente attivo diεἰμί (εἰμί) – "sia".
ἄγουσιν: verbo, 3a persona plurale indicativo presente attivo diἄγω (ἄγω) – "portano".
ἱππάζονται: verbo, 3a persona plurale indicativo presente medio-passivo diἱππάζομαι (ἱππάζομαι) – "cavalcano".
μάχονται: verbo, 3a persona plurale indicativo presente medio-passivo diμάχομαι (μάχομαι) – "combattono".
ὦσι: verbo, 3a persona plurale congiuntivo presente attivo diεἰμί (εἰμί) – "siano".
ἀποπαρθενεύονται: verbo, 3a persona plurale indicativo presente medio-passivo diἀποπαρθενεύομαι (ἀποπαρθενεύομαι) – "si sposano".
ἀποκτείνωσι: verbo, 3a persona plurale congiuntivo aoristo attivo diἀποκτείνω (ἀποκτείνω) – "uccidano".
συνοικοῦσιν: verbo, 3a persona plurale indicativo presente attivo diσυνοικέω (συνοικῶ) – "vivono insieme".
θύσωσιν: verbo, 3a persona plurale congiuntivo aoristo attivo diθύω (θύω) – "sacrifichino
λύοιεν: verbo, 3a persona plurale congiuntivo presente attivo diλύω (λύω) – "sciolgano".
ἔλυε: verbo, 3a persona singolare imperfetto indicativo attivo diλύω (λύω) – "scioglieva".
ἐπιθοῖντο: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo medio-passivo diἐπιτίθημι (ἐπιτίθημι) – "attaccavano".
ἐβοήθουν: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo diβοηθέω (βοηθῶ) – "aiutavano".
ἐπεμέλοντο: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo medio-passivo diἐπιμελέομαι (ἐπιμελοῦμαι) – "si prendevano cura".
φαίνηται: verbo, 3a persona singolare congiuntivo presente medio-passivo diφαίνω (φαίνω) – "appaia".
ἔχων: verbo, participio presente attivo diἔχω (ἔχω) – "avendo".
εὐφραίνεται: verbo, 3a persona singolare indicativo presente medio-passivo diεὐφραίνω (εὐφραίνω) – "si rallegra".
ἔχῃ: verbo, 3a persona singolare congiuntivo presente attivo diἔχω (ἔχω) – "abbia".
λυπεῖται: verbo, 3a persona singolare indicativo presente medio-passivo diλυπέω (λυπῶ) – "si rattrista".
ἀνέμειναν: verbo, 3a persona plurale aoristo indicativo attivo diἀναμένω (ἀναμένω) – "aspettarono".
καταβάντες: verbo, participio aoristo attivo diκαταβαίνω (καταβαίνω) – "essendo scesi".
παρετάξαντο: verbo, 3a persona plurale aoristo indicativo medio-passivo diπαρατάσσω (παρατάσσω) – "si schierarono".
χρώμενοι: verbo, participio presente medio-passivo diχράομαι (χρῶμαι) – "usando".
προσέβαινον: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo diπροσβαίνω (προσβαίνω) – "si avvicinavano".
μεσοῦντος: verbo, participio presente attivo diμεσόω (μεσῶ) – "essendo a metà".
ἐγίγνετο: verbo, 3a persona singolare imperfetto indicativo medio-passivo diγίγνομαι (γίγνομαι) – "avveniva".
παρῆσαν: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo diπάρειμι (πάρειμι) – "erano presenti".
ἐπλήρουν: verbo, 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo diπληρόω (πληρῶ) – "riempivano".
ἀνάγοιντο: verbo, 3a persona plurale congiuntivo presente medio-passivo diἀνάγω (ἀνάγω) – "salpassero".
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?