Dromos 2 pagina 115 numero 26
Αἱ μὲν τῶν νεῶν δίκροτοι ἦσαν. 2. Πολλῶν κακῶν ὁ προδότης αἰτιᾶται. 3. Ὁ φονεὺς θανάτου κολάζεται. 4. Ἡ τῶν πολεμίων νίκη τοὺς πολίτας λυπεῖ. ...
1. Le delle navi erano a due piani.
2. Il traditore è accusato di molti mali.
3. L'omicida viene punito con la morte.
4. La vittoria dei nemici addolora i cittadini.
5. Dopo queste cose, Milone uccide Clodio e, accusato di omicidio, si assicurò Cicerone come difensore.
6. I giudici mi accusarono di empietà.
7. Resterò qui, per vedere il padre.
8. Nella stagione invernale, le fanciulle restano in casa.
9. I Romani cacciarono Alcéo e Filisco dalla città, perché erano diventati promotori di molti piaceri sconvenienti per i giovani.
10. Nella stagione estiva, resteremo nei campi.
11. La paura degli stranieri corrompe i cittadini.
12. Gli Ateniesi, adirati per le sue parole, condannarono Socrate a morte.
(By Vogue)
Analisi grammaticale dei verbi
ἦσαν – εἰμί –imperfetto indicativo, 3a plurale
αἰτιᾶται – αἰτιάομαι – presente medio/passivo indicativo, 3a singolare
κολάζεται – κολάζω – presente passivo indicativo, 3a singolare
λυπεῖ – λυπέω – presente attivo indicativo, 3a singolare
ἀποκτίννυσι – ἀποκτείνω – presente attivo indicativo, 3a singolare
διωκόμενος – διώκω – participio presente medio/passivo, nominativo maschile singolare
παρεστήσατο – παρίστημι – aoristo medio indicativo, 3a singolare
ἐγράψαντο – γράφω – aoristo medio indicativo, 3a plurale
μενῶ – μέν – futuro attivo indicativo, 1a singolare
ὀψόμενος – ὁράω – participio futuro medio, nominativo maschile singolare
μένουσιν – μένω – presente attivo indicativo, 3a plurale
ἐξέβαλον – ἐκβάλλω - aoristo attivo indicativo, 3a plurale
ἐγένοντο – γίγνομαι – aoristo medio indicativo, 3a plurale
μενοῦμεν – μένω – futuro attivo indicativo, 1a plurale
διαφθείρει – διαφθείρω presente attivo indicativo, 3a singolare
κατέγνωσαν – καταγιγνώσκω – aoristo attivo indicativo, 3a plurale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?