Dromos 2 pagina 37 numero 22
Ὄψει δέ με περὶ Φιλίππους. 2. Ελπίζω σε τὴν ἀλήθειαν ἐρεῖν. 3. Αἱ κόραι μέλλουσι οἴσειν καρποὺς τοῖς ἀδελφοῖς, οἳ αὐτοὺς ἔδονται...
1. Mi vedrai a Filippi.
2. Spero che tu dirai la verità.
3. Le fanciulle stanno per portare i frutti ai fratelli, che li mangeranno.
4. Vedrete qualcosa di meraviglioso, o cittadini.
5. I contadini vedranno i lupi nei campi e li uccideranno.
6. Chiunque non disprezzi fortemente un uomo del genere, non berrà mai con noi dallo stesso calice.
7. Mangeremo carni, ma per fame, non per lusso; uccideremo un animale, ma provando pietà e dolore, non per crudeltà né per divertimento.
8. Rallegratevi compagni di banchetto (compagni commensali), berrò la coppa piena di tanti beni!
9. Questo lo berrò io per primo – diceva – e questo lo darò a mia moglie.
(By Vogue)
Analisi grammaticale dei verbi
Ὄψει → futuro indicativo attivo, seconda persona singolare, dal verbo ὁράω.
Ελπίζω → presente indicativo attivo, prima persona singolare, dal verbo ἐλπίζω.
ἐρεῖν → infinito futuro attivo, dal verbo λέγω.
μέλλουσι → presente indicativo attivo, terza persona plurale, dal verbo μέλλω.
οἴσειν → infinito futuro attivo, dal verbo φέρω.
ἔδονται → futuro indicativo medio, terza persona plurale, dal verbo ἐσθίω.
Ὄψεσθέ → futuro indicativo attivo, seconda persona plurale, dal verbo ὁράω.
ὄψονται → futuro indicativo medio, terza persona plurale, dal verbo ὁράω.
κτενοῦσιν → futuro indicativo attivo, terza persona plurale, dal verbo κτείνω
βδελύττεται → presente indicativo medio, terza persona singolare, dal verbo βδελύσσω.
πίεται → presente indicativo medio, terza persona singolare, dal verbo πίνω.
Ἐδόμεθα → imperfetto indicativo medio, prima persona plurale, dal verbo
δίδωμιπεινῶντες → participio presente attivo, nominativo plurale, dal verbo πεινάω.
τρυφῶντες → participio presente attivo, nominativo plurale, dal verbo τρυφάω
ἀναιρήσομεν → futuro indicativo attivo, prima persona plurale, dal verbo ἀναιρέω
οἰκτείροντες → participio presente attivo, nominativo plurale, dal verbo οἰκτείρω.
ἀλγοῦντες → participio presente attivo, nominativo plurale, dal verbo ἀλγέω
υβρίζοντες → participio presente attivo, nominativo plurale, dal verbo ὑβρίζω.
βασανίζοντες → participio presente attivo, nominativo plurale, dal verbo βασανίζω
Χαίρετ' → imperativo presente attivo, seconda persona plurale, dal verbo χαίρω
πίομαι → presente indicativo medio, prima persona singolare, dal verbo πίνω.
Ἔφη → imperfetto indicativo attivo, terza persona singolare, da φημί.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?