Heos 2 pagina 164 numero 23
Ο Λυκοῦργος βραχυλόγος γίγνεσθαι ἔοικε, εἰ δεῖ τεκμαίρεσθαι τοῖς ἀπομνημονεύμασιν. 2. Ὑμεῖς οὐκ ἴστε εἴτε ἐστιν ἀληθῆ εἴτε ψευδῆ ἃ οὗ τοί φασιν. ...
1. Licurgo sembra essere breve nel parlare (conciso), se si deve/se bisogna valutare in base alle memorie.
2. Voi non sapete se siano vere o false le cose che quelli/coloro dicono di lui.
3. Tutti gli uomini per natura desiderano conoscere.
4. La potenza macedone, dopo aver perduto Alessandro, somiglia al Ciclope accecato.
5. Gli uomini temono la morte come se sapessero bene che è il più grande dei mali.
6. La costituzione di Sparta mi sembra assomigliare a una tirannide.
7. Sapendo bene, o uomini, che tutte le vostre cose sono nelle vostre mani, affrontate con coraggio i nemici.
8. Coloro che sapevano/conoscevano il fatto erano presenti;
di quelli che non la sapevano alcuni fuggirono subito fuori dalla città, altri si ritirarono a casa. Chi teme gli altri, essendo schiavo, ha dimenticato se stesso.
10. So che i ricchi non trascureranno le mie lettere.
NOTE SULLE FORME VERBALI
I verbi greci οἶδα, ἔοικα e δέδια sono verbi irregolari e molto particolari, sia per forma che per significato. Sono detti anche perfettivi con significato presente, perché pur avendo la forma del perfetto, hanno significato presente.
1. οἶδα ("so", "conosco")
Deriva dal perfetto di un verbo arcaico ἴδω ("vedere") → significato originario: “ho visto” → “so” (ciò che ho visto).
Significato: sapere, conoscere.
2. ἔοικα ("sembro", "sono simile a")
Deriva dal perfetto di un verbo arcaico εἴκω → significa sembrare, essere simile, convenire.
3. δέδια ("temo", "ho paura")
Perfetto con valore presente del verbo δείδω (temere).
Significato: avere paura, temere.
ANALISI GRAMMATICALE DELLE FRASI
VERBI
ἔοικε
3a pers. sing. pres. ind. attivo di ἔοικα
ἴστε
2a pers. pl. pf. ind. attivo di οἶδα
τεκμαίρεσθαι — τεκμαίρρω assign pres inf mp
ὀρέγονται
3a pers. pl. pres. ind. medio-passivo di ὀρέγω
ὀρέγω - impf. ὠρέγον, ft. ὀρέξω, aor. ὤρεξα, pf. (inesistente), ppf. (inesistente)
ἀπολωλεκυῖα
part. pf. att. fem. nom. sing. di ἀπόλλυμι
ἀπόλλυμι - impf. ἀπώλλυν, ft. ἀπολῶ, aor. ἀπώλεσα, pf. ἀπολώλεκα, ppf. ἀπολωλέκειν
τετυφλωμένῳ
part. pf. pass. masc. dat. sing. di τυφλόω
τυφλόω - impf. ἐτύφλουν, ft. τυφλώσω, aor. ἐτύφλωσα, pf. τετύφλωκα, ppf. (ἐ)τετυφλώκειν
δεδίασι
3a pers. pl. pf. ind. attivo di δέδια
δέδια - impf. (inesistente), ft. (inesistente), aor. (inesistente), pf. (inesistente), ppf. (inesistente)
εἰδότες
part. pf. att. masc. nom. pl. di οἶδα
οἶδα - (vedi sopra)
ἔφυγον
3a pers. pl. aor. ind. attivo di φεύγω
φεύγω - impf. ἔφευγον, ft. φεύξομαι, aor. ἔφυγον, pf. πέφευγα, ppf. (ἐ)πεφεύγειν
ἀπεχώρησαν
3a pers. pl. aor. ind. attivo di ἀποχωρέω
ἀποχωρέω - impf. ἀπεχώρουν, ft. ἀποχωρήσω, aor. ἀπεχώρησα, pf. ἀποκεχώρηκα, ppf. (ἐ)αποκεχωρήκειν
δέδοικε
3a pers. sing. pf. ind. attivo di δέδια
δέδια - (vedi sopra)
οἶδα
1a pers. sing. pf. ind. attivo di οἶδα
οἶδα - (vedi sopra)
SOSTANTIVI
Λυκοῦργος - sostantivo maschile II declinazione (Λυκοῦργος -ου, ὁ)
ἀπομνημονεύμασιν - sostantivo neutro III declinazione (ἀπομνημόνευμα -ατος, τό) dat. pl.
ἀληθῆ - sostantivo neutro plurale acc. di ἀλήθεια (ἀλήθεια -ας, ἡ)
ψευδῆ - sostantivo neutro plurale acc. di ψεῦδος (ψεῦδος -ους, τό)
ἄνθρωποι - sostantivo maschile II declinazione (ἄνθρωπος -ου, ὁ) nom. pl.
δύναμις - sostantivo femminile III declinazione (δύναμις -εως, ἡ) nom. sing.
Ἀλέξανδρον - sostantivo maschile II declinazione (Ἀλέξανδρος -ου, ὁ) acc. sing.
Κύκλωπι - sostantivo maschile III declinazione (Κύκλωψ -ωπος, ὁ) dat. sing.
θάνατον - sostantivo maschile II declinazione (θάνατος -ου, ὁ) acc. sing.
κακῶν - sostantivo neutro II declinazione (κακόν -οῦ, τό) gen. pl.
πολιτεία - sostantivo femminile I declinazione (πολιτεία -ας, ἡ) nom. sing.
τυραννίδι - sostantivo femminile I declinazione (τυραννίς -ίδος, ἡ) dat. sing.
ἄνδρες - sostantivo maschile II declinazione (ἀνήρ -δρός, ὁ) voc. pl.
χερσὶν - sostantivo femminile I declinazione (χείρ -χειρός, ἡ) dat. pl.
ἐναντίους - sostantivo maschile II declinazione (ἐναντίος -ου, ὁ) acc. pl.
πρᾶγμα - sostantivo neutro III declinazione (πρᾶγμα -ατος, τό) acc. sing.
πόλεως - sostantivo femminile III declinazione (πόλις -εως, ἡ) gen. sing.
οἴκαδε - sostantivo maschile II declinazione (οἶκος -ου, ὁ) (qui usato come avverbio)
ἑτέρους - sostantivo maschile II declinazione (ἕτερος -ου, ὁ) acc. pl.
δοῦλος - sostantivo maschile II declinazione (δοῦλος -ου, ὁ) nom. sing.
πλούσιοι - sostantivo maschile II declinazione (πλούσιος -ου, ὁ) nom. pl.
γραμμάτων - sostantivo neutro III declinazione (γράμμα -ατος, τό) gen. pl.
AGGETTIVI
βραχυλόγος - nominativo maschile singolare (βραχυλόγος -ον)
Μακεδονική - nominativo femminile singolare (Μακεδονικός -ή -όν)
μέγιστον - nominativo neutro singolare superlativo (μέγας -άλη -άν)
ὑμέτερα - nominativo neutro plurale (ὑμέτερος -α -ον)
ἐμῶν - genitivo plurale maschile/neutro (ἐμός -ή -όν)
AVVERBI E ALTRE FORME
εἰ - congiunzione condizionale
δεῖ - verbo impersonale (presente di δέω)
τεκμαίρεσθαι - infinitivo aoristo medio di τεκμαίρομαι
εἴτε...εἴτε - congiunzioni disgiuntive
φύσει - dativo singolare di φύσις usato come avverbio
ὡς - congiunzione
μοι - pronome personale dativo singolare di ἐγώ
πρός - preposizione con accusativo
ἐν - preposizione con dativo
οἷς - pronome relativo dativo plurale neutro di ὅς
τις - pronome indefinito
ἑαυτόν - pronome riflessivo accusativo maschile singolare
οὐ - avverbio di negazione
οὐκ - forma enclitica di οὐ
ἀνδρείως - avverbio da ἀνδρεῖος
εὐθὺς - avverbio
ἔξω - preposizione con genitivo
ὅτι - congiunzione
μὴ - particella di negazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?