Il nuovo greco di Campanini 1 pagina 223 numero 29
Ελπιζετε ως οι συμμαχοι ερχονται. Ὁ Φίλιππος έθαυμάζετο ὅτι ὁ Ἀλέξανδρος ὑψελὰ ἄλλεσθαι δύναιτο......
1. Voi aspettate che gli alleati arrivino.
2. Filippo si meravigliava che Alessandro potesse saltare in alto.
3. Gli stranieri si meravigliavano che gli Spartani non consacravano agli dèi le spoglie prese ai nemici.
4. I nemici dicevano che il filosofo corrompeva i giovani.
5. La ragazza non voleva che la sorella prendesse la fanciulla.
6. Dicevano che il popolo degli Sciti era libero e forte.
7. Mardonio, il comandante dei Persiani, ordina a quelli del Peloponneso di tenersi lontano dall'alleanza dei Greci.
8. Speriamo che gli dei non ascoltino le preghiere dei malvagi.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE DEI VERBI
Ἐλπίζετε: verbo ἐλπίζω, modo indicativo, tempo presente, coniugazione attiva, seconda persona plurale.
ἔρχονται: verbo ἔρχομαι, modo indicativo, tempo presente, coniugazione medio-passiva, terza persona plurale.
ἐθαυμάζετο: verbo θαυμάζω, modo indicativo, tempo imperfetto, coniugazione medio-passiva, terza persona singolare.
δύναιτο: verbo δύναμαι, modo ottativo, tempo presente, coniugazione medio-passiva, terza persona singolare.
ἐθαύμαζον: verbo θαυμάζω, modo indicativo, tempo imperfetto, coniugazione attiva, terza persona plurale.
ἀνετίθεσαν: verbo ἀνατίθημι, modo indicativo, tempo imperfetto, coniugazione attiva, terza persona plurale.
ἔλεγον: verbo λέγω, modo indicativo, tempo imperfetto, coniugazione attiva, terza persona plurale.
διαφθείροι: verbo διαφθείρω, modo ottativo, tempo presente, coniugazione attiva, terza persona singolare.
βούλετο: verbo βούλομαι, modo indicativo, tempo imperfetto, coniugazione medio-passiva, terza persona singolare.
λαμβάνειν: verbo λαμβάνω, modo infinito, tempo presente, coniugazione attiva.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?