Mathesis 1 pagina 338 numero 33
Οι στρατιωται εσκηνουν εν τω αιγιαλω προς τη θαλαττη...
1. I soldati si accampano sul litorale vicino al mare.
2. Alessandro navigava per mare per ispezionare dove la foce dell'Indo in mare aperto/nell'Oceano diventava transitabile.
3. Quando Agesilao giunge(va) in Tessaglia lo aggredivano sia gli abitanti di Larissa, gli abitanti di Crannon, gli abitanti di Scotussa e sia i Farsali.
4. Dopo la battaglia i Tebani mandavano messaggeri ad Agesilao per pregarlo di seppellire i morti con una tregua.
5. I messaggeri dei Nisei supplicavano così:
"Alessandro, i Nisei ti pregano di lasciarli liberi ed autonomi; rispetta (αἰδέομαι imperativo 2a sing. ) gli dei ed anche Dioniso, dio dei Nisei.
(By Vogue)
Ulteriore proposta di traduzione
1. I soldati si accampavano sul litorale presso il mare.
2. Alessandro navigava per mare per esaminare dove la foce dell'Indo in mare diventa facile da attraversare.
3. Quando Agesilao giunge in Tessaglia, gli abitanti di Larissa e di Crannon e di Scotussa e di Farsalo lo aggredirono.
4. Dopo la battaglia i Tebani mandavano ambasciatori da Agesilao per chiedere di seppellire i morti secondo gli accordi.
5. Gli ambasciatori degli abitanti di Nisa così supplicavano:
"O Alessandro, gli abitanti di Nisa hanno bisogno di te per (essere) essi stessi liberi ed autonomi: rispetta gli dei e Dioniso, dio degli abitanti di Nisa.
(by Geppetto)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?