A scuola di latino 1 pagina 251 numero 15

1. Caesar milites per palustres regiones et per impervias vias duxit. 2. Quinto Fabio Maximo difficile munus populus Romanus dedit: Poenos vincere....

TESTO LATINO COMPLETO

1. Cesare condusse i soldati attraverso regioni paludose e per vie impervie.
2. Il popolo romano affidò/diede a Quinto Fabio Massimo un compito difficile: sconfiggere i Cartaginesi.


3. In tempi antichi, in molte guerre, furono feroci per i Romani le battaglie contro i popoli confinanti.
4. È nota la frase di Ippocrate, medico greco: la vita è breve, l'arte è lunga, l'esperienza è pericolosa, il giudizio è difficile.


5. Siamo uomini mortali, speriamo in cose immortali.
6. Nei campi militari, i fedeli soldati di Cesare preparavano tutto per la guerra imminente.
7. Catilina concepì crimini turpi contro la patria con compagni altrettanto turpi, ma Cicerone, console, si oppose con nobili amici.


8. È necessario dire ora la verità/il vero: quando Verre amministrava la provincia di Sicilia, i Siciliani pagavano un'ingente somma di denaro.
9. Gli ordini concordi dei cittadini avevano ottenuto un'enorme gloria.
(By Vogue)

duxit: indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

dedit: indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione

vincere: infinito presente attivo (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

fuerunt: indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

est: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

sumus: indicativo presente attivo, 1ª persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

speramus: indicativo presente attivo, 1ª persona plurale (spero)
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre – verbo transitivo I coniugazione

parabant: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

concepit: indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (concipio)
Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipĕre – verbo transitivo III coniugazione

obstitit: indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (obsto)
Paradigma: obsto, obstas, obstiti, —, obstāre – verbo intransitivo I coniugazione

ministrabat: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare (ministro)
Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre – verbo transitivo I coniugazione

pendebant: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (pendeo)
Paradigma: pendeo, pendes, pependi, —, pendēre – verbo intransitivo II coniugazione

comparaverant: indicativo piuccheperfetto attivo, 3ª persona plurale (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre – verbo transitivo I coniugazione

fuit: indicativo perfetto attivo, 3ª persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

dicere: infinito presente attivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Caesar – nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
milites – accusativo maschile plurale (miles, militis)
regiones – accusativo femminile plurale (regio, regionis)
vias – accusativo femminile plurale (via, viae)
Quinto – dativo maschile singolare (Quintus, Quinti)
Fabio – dativo maschile singolare (Fabius, Fabii)
Maximo – dativo maschile singolare (Maximus, Maximi)
munus – accusativo neutro singolare (munus, muneris)
populus – nominativo maschile singolare (populus, populi)
Poenos – accusativo maschile plurale (Poenus, Poeni)
temporibus – ablativo neutro plurale (tempus, temporis)
bellis – ablativo neutro plurale (bellum, belli)
proelia – nominativo/accusativo neutro plurale (proelium, proelii)
Romanis – dativo/ablativo maschile plurale (Romanus, Romani)
vox – nominativo femminile singolare (vox, vocis)
Hippocratis – genitivo maschile singolare (Hippocrates, Hippocratis)
medici – genitivo maschile singolare (medicus, medici)
vita – nominativo femminile singolare (vita, vitae)
ars – nominativo femminile singolare (ars, artis)
experimentum – nominativo/accusativo neutro singolare (experimentum, experimenti)
iudicium – nominativo/accusativo neutro singolare (iudicium, iudicii)
homines – nominativo/accusativo maschile plurale (homo, hominis)
castris – ablativo neutro plurale (castra, castrorum)
Caesaris – genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
omnia – nominativo/accusativo neutro plurale (omne, omnis usato sostantivato)
bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Catilina – nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae)
scelera – nominativo/accusativo neutro plurale (scelus, sceleris)
sociis – ablativo maschile plurale (socius, socii)
patriam – accusativo femminile singolare (patria, patriae)
Cicero – nominativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis)
consul – nominativo maschile singolare (consul, consulis)
amicis – ablativo maschile plurale (amicus, amici)
Verres – nominativo maschile singolare (Verres, Verris)
Siciliam – accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
provinciam – accusativo femminile singolare (provincia, provinciae)
Siculi – nominativo maschile plurale (Siculus, Siculi)
pecuniam – accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
ordines – nominativo/accusativo maschile plurale (ordo, ordinis)
civium – genitivo maschile plurale (civis, civis)
gloriam – accusativo femminile singolare (gloria, gloriae)
cursio – nominativo femminile singolare (cursio, cursionis)
equorum – genitivo maschile plurale (equus, equi)
mense – ablativo maschile singolare (mensis, mensis)


AGGETTIVI

palustres – palustris, palustris, palustre – aggettivo II classe
impervias – impervius, impervia, impervium – aggettivo I classe
difficile – difficilis, difficilis, difficile – aggettivo II classe
Romanus – Romanus, Romana, Romanum – aggettivo I classe
antiquis – antiquus, antiqua, antiquum – aggettivo I classe
multis – multus, multa, multum – aggettivo I classe
atrocia – atrox, atrox, atrox (gen. atrocis) – aggettivo II classe
nota – notus, nota, notum – aggettivo I classe
Graeci – Graecus, Graeca, Graecum – aggettivo I classe
brevis – brevis, brevis, breve – aggettivo II classe
longa – longus, longa, longum – aggettivo I classe
periculosum – periculosus, periculosa, periculosum – aggettivo I classe
mortales – mortalis, mortalis, mortale – aggettivo II classe
immortalia – immortalis, immortalis, immortale – aggettivo II classe
fideles – fidelis, fidelis, fidele – aggettivo II classe
proximum – proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe
turpia – turpis, turpis, turpe – aggettivo II classe
turpibus – turpis, turpis, turpe – aggettivo II classe
nobilibus – nobilis, nobilis, nobile – aggettivo II classe
ingentem – ingens, ingens, ingens (gen. ingentis) – aggettivo II classe
concordes – concordis, concordis, concorde – aggettivo II classe
celer – celer, celeris, celere – aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

per, in, ad, cum, adversus – preposizioni

et, sed – congiunzioni

nunc – avverbio di tempo

necesse – aggettivo indeclinabile usato come predicativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3