Docto homini vivere est cogitare. Non solum nobis divites esse volumus, sed liberis
1. Per l'uomo erudito vivere è pensare.
2. Non vogliamo essere ricchi unicamente nel nostro interesse, ma anche nell'interesse dei figli, dei parenti, degli amici e soprattutto dello Stato.
3. È onorevole combattere in favore delle leggi, della libertà, della patria.
4. Nessuna legge è abbastanza vantaggiosa per tutti.
5. I Germani furono chiamati in aiuto dai Belgi.
6. Cesare si procurava truppe ausiliarie per tutte le eventualità.
7. Egli deve essere di esempio per tutti.
8. Alla cavalleria che gli Edui avevano inviato in aiuto a Cesare, stava a capo Dummorige.
9. Mia figlia mi sta a cuore.
10. Colui che non sa perdonare gli amici, favorisce i nemici.
11. A causa della difficoltà della marcia, Cesare temeva parecchio per l'approvvigionamento.
12. Coloro che provvedono ad una parte dei cittadini e ne trascurano una parte, insinuano nella cittadinanza ribellione e discordia.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?