Eo magis hostis instare nec iam pro castris tantum suis explicare aciem, sed procedere in medium campi
1. Perciò il nemico incalzava di più e non dispiegava l'esercito solamente davanti all'accampamento, ma avanzava fino al centro della pianura ed esibiva una presuntuosa sicurezza nelle proprie forze.
2. Quest'uomo essere divertito da sciocchezze tanto grandi!
3. Catilina marciava attraverso le montagne, spostava l'accampamento ora verso Roma, ora verso la Gallia, non concedeva ai nemici l'occasione di combattere.
4. Sbigottiti dall'inconsueta confusione, alcuni soldati Romani prendevano le armi, alcuni si nascondevano, alcuni incoraggiavano quelli spaventati, trepidavano in tutti i luoghi.
5. O quale azione indegna! Che nessuno ti abbia portato la lettera scritta in risposta alle tue dolcissime lettere!
6. Nel frattempo Catilina si trovava in prima fila con i soldati armati alla leggera, soccorreva coloro che erano in difficoltà, faceva venire uomini freschi al posto dei feriti, prevedeva tutto, combatteva molto egli stesso, feriva spesso il nemico.
7. Si precipitavano tutti quanti nell'accampamento, sorpassavano i vicini, facevano a gara con chi correva avanti, biasimavano Galba, lodavano la decisione dei soldati, e baciavano la mano di Otone.
8. Trascorso un breve lasso di tempo, i nemici, una volta che il segnale fu stato dato, accorrevano da tutte le direzioni e scagliavano contro la palizzata pietre e giavellotti.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?