I verbi latini si dividono in quattro coniugazioni che si riconoscono dalla terminazione
1. I verbi latini si dividono in quattro coniugazioni, che si riconoscono dalla terminazione dell'infinito presente.
2. La vocale tematica caratteristica delle diverse coniugazioni è: -A- (di -are) per la prima coniugazione; -E- lunga (di -ere, con la e lunga), per la seconda coniugazione; -E- breve (di -ere, con la e breve), per la terza coniugazione; -I- (di -ire) per la quarta coniugazione.
3. La differenza tra seconda e terza coniugazione consiste nella diversa quantità della penultima sillaba: -ere con la e lunga per la seconda coniugazione, -ere con la e breve per la terza coniugazione.
4. Ogni voce verbale Latina è costituita da una parte fissa, detta "radice", e una parte variabile, detta "terminazione".
5. Il paradigma di un verbo latino è costituito dalle forme derivate dai temi del presente, del perfetto e del supino.
3. il tema del supino.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?